Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' arcaico e l'attuale. Lévy-Bruhl, Mauss, Foucault - Mariapaola Fimiani - copertina
L' arcaico e l'attuale. Lévy-Bruhl, Mauss, Foucault - Mariapaola Fimiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' arcaico e l'attuale. Lévy-Bruhl, Mauss, Foucault
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
30,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
30,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arcaico e l'attuale. Lévy-Bruhl, Mauss, Foucault - Mariapaola Fimiani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A partire da una lettura filosofica di Lévy-Bruhl, Mauss e Foucault, questo libro realizza uno spostamento della riflessione metafisica sull'identià e il differente, muovendosi sul terreno della elaborazione dei saperi antropologici, dove la coscienza arcaica si mostra come il campo elettivo del pensiero della differenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

292 p.
9788833912349

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ka
Recensioni: 1/5

Incredibile: prolisso, incapace di dire l'essenziale dei tre autori trattati, un inutile sfoggio di concetti affastellati che non comunicano uno straccio di teoria; nessuna analisi, nessuna utilità di un libro che voleva essere nelle intenzioni un lavoro antropologico e che farebbe rabbrividire Lévy-Bruhl, Mauss e Focault.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mariapaola Fimiani

Mariapaola Fimiani è professore emerito di Filosofia morale nell'Università di Salerno e docente al Dottorato in Filosofia della Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri: Antropologia filosofica (Roma 2005), Erotica e retorica. Foucault e la lotta per il riconoscimento (Verona 2007, Buenos Aires 2008, Paris 2009), Synousia. Filosofia in comune (Napoli 2011), Foucault e Kant. Critica clinica etica (Napoli 2013), L’etica oltre l’evento (Macerata 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore