Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa - Sebastiano Bagnara,Vittorio Campione,Elena Mosa - copertina
Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa - Sebastiano Bagnara,Vittorio Campione,Elena Mosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa - Sebastiano Bagnara,Vittorio Campione,Elena Mosa - copertina

Descrizione


"Uno dei principali valori di questo libro è che spiega bene che non bisogna innovare la scuola perché c'è il digitale, ma perché il mondo sta cambiando. Il digitale può dare un contributo di grandissimo valore al miglioramento dell'apprendimento. Il digitale può aiutarci a realizzare la scuola adatta ai nuovi tempi. Oggi, dicono gli autori, occorre far sì che i lavoratori possano essere dotati, oltre che di un'elevata competenza professionale, anche di autonomia e capacità di decisione. Occorre che siano in grado di governare la complessità e l'incertezza. Il libro è quindi un importante contributo di pensiero ma anche di azione per molti attori. Innanzitutto per coloro che nella scuola lavorano con passione e di cui molti sono già attori del cambiamento. Per i genitori che hanno più di tutti l'ansia per il futuro dei loro figli e vogliono giustamente una scuola che li aiuti a realizzarsi sviluppando i loro diversi talenti. Per le leadership studentesche che possono giocare un ruolo positivo in questa trasformazione. Per il governo che deve confermare senza esitazione e a tutto tondo l'innovazione della scuola tra le priorità per il rilancio del Paese." (Dalla prefazione di François de Brabant)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

26 giugno 2014
188 p., Brossura
9788862505130

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stricnina
Recensioni: 1/5

Il titolo è chiaro e semplice, il contenuto è esattamente l’opposto. Il lettore si trova in una giungla di inglesismi (già dal retro di copertina digital, al posto di digitale, e dentro il testo compare più volte repository al posto di archivio digitale etc). Manca una struttura unitaria sia nei concetti sia nello stile, sembra come se ogni autore avesse scritto il suo pezzo ma poi non è stata fatta una scrittura dell’opera. Ad ogni sezione, a volte ad ogni sottosezione si ripete un’ introduzione già fatta in precedenti sezioni e sottosezioni, appesantendo il testo. Sono state lasciate lì, come se non fosse importante, pagine incollate in inglese e schemi, come se il lettore non avesse il diritto ad una traduzione e ad una scorrevolezza del testo. Inoltre alcune sigle internazionali sono state utilizzate a volte in italiano a volte in inglese (es. TIC e ITC) confondendo il lettore. Estrapolare qualche contenuto valido, che pur si può intravedere, è molto faticoso. Le considerazioni della prima parte del volume non sono supportate in modo chiaro da statistiche e/o riferimenti a correnti di pensiero. Sconsigliato soprattutto se vuole apprendere qualcosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore