Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Antropologia e metodo morfologico. Studio su Wittgenstein
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1998
28 marzo 2006
306 p.
9788882920043

Voce della critica


recensioni di Perissinotto, L. L'Indice del 1999, n. 06

Come è noto, nella fase della sua filosofia posteriore al Tractatus logico-philosophicus Wittgenstein paragona spesso il modo di operare del filosofo a quello dell'antropologo e invita quei filosofi che vorrebbero legiferare o teorizzare sul linguaggio ad adottare quell'atteggiamento puramente descrittivo che sarebbe caratteristico di quello che egli infatti chiama il "punto di vista antropologico" o "etnologico". Il "secondo" Wittgenstein, insomma, immagina il filosofo come un esploratore-antropologo che, arrivato in una regione sconosciuta, cerca di comprendere gli usi linguistici e i comportamenti sociali e culturali della tribù che vi abita. Ora, in questo suo bel libro, che costituisce un'importante novità nel contesto degli studi su Wittgenstein, Marilena Andronico si chiede che cosa possiamo imparare da questo paragone, e mostra, in maniera convincente e documentata, che, se lo si prende davvero sul serio, da quel paragone vi è moltissimo da imparare.

Anzitutto, viene mostrato come l'adozione in filosofia del punto di vista antropologico faccia tutt'uno con la critica dell'essenzialismo che aveva caratterizzato il Tractatus. L'abbandono della tesi secondo cui il linguaggio avrebbe un'essenza che, non potendo essere detta, segnerebbe il limite invalicabile del linguaggio consente a Wittgenstein di assegnare alla filosofia un compito descrittivo che, dalla prospettiva del Tractatus, sarebbe apparso interamente paradossale. Ciò che ora la filosofia è chiamata a descrivere, infatti, non è più una presunta essenza inafferrabile, bensì la molteplicità degli usi linguistici. Ciò significa che il limite del linguaggio può essere descritto in quanto esso si trova nel linguaggio: descrivere un uso linguistico significa, infatti, descrivere le regole del senso poste nel linguaggio. "Quando si dice che una proposizione è priva di senso - annota Wittgenstein in un paragrafo delle Ricerche filosofiche - non è come se il suo senso fosse, per così dire, senza senso. Ma una combinazione di parole viene esclusa dal linguaggio, ritirata dalla circolazione".

Il secondo nucleo del lavoro è costituito dall'elaborazione dell'ipotesi, già avanzata da altri interpreti ma qui analiticamente sviluppata e difesa, che Wittgenstein abbia riconosciuto nel metodo morfologico di Goethe e nelle sue riprese in Spengler il metodo che meglio consentirebbe alla filosofia di descrivere gli usi linguistici in vista di ciò che alla filosofia dovrebbe premere: non la loro spiegazione genetica o causale, bensì la loro comprensione. In particolare, Andronico mostra assai bene quanto importante sia, per Wittgenstein, l'idea goethiana secondo cui "l'inserimento di una forma in una serie di forme (reali o possibili) che ne rappresentano le variazioni costituisce un modello di comprensione"; come Wittgenstein riprenda da Spengler l'idea che il punto di vista della filosofia sul proprio oggetto di ricerca debba e possa essere, contemporaneamente, esterno e interno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore