Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antonio Manfredi Pittore - Sergio Solmi - copertina
Antonio Manfredi Pittore - Sergio Solmi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antonio Manfredi Pittore
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antonio Manfredi Pittore - Sergio Solmi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


ANTONIO MANFREDI Pittore.MILANO, ALL'INSEGNA DEL PESCE D'ORO, 1962. In-4ç - bross. con sovracop. a stampa - pp. 21 + (3) in antiporta il ritratto fotografico del pittore e 4 tav. b/n f/t - a cura di Vanni scheiwiller tiratura di 500 ex. numerati il ns. 433 - ottimo
ANTONIO MANFREDI Pittore.MILANO, ALL'INSEGNA DEL PESCE D'ORO, 1962. In-4ç - bross. con sovracop. a stampa - pp. 21 + (3) in antiporta il ritratto fotografico del pittore e 4 tav. b/n f/t - a cura di Vanni scheiwiller tiratura di 500 ex. numerati il ns. 433 - ottimo
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1962
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570030281659

Conosci l'autore

Sergio Solmi

1899, Rieti

Poeta e saggista, compì gli studi liceali a Torino, si laureò in legge (1923) e fondò con G. Debenedetti e M. Gromo la rivista «Primo tempo», collaborando anche al «Baretti». Si stabilì poi a Milano. Durante la II guerra mondiale aderì al partito d’azione e militò nella resistenza. Fu rinchiuso nel carcere di San Vittore, e da questa esperienza nacque Aprile a San Vittore, una delle espressioni più intense della poesia partigiana. Formatosi nell’ambiente gobettiano, S. si rivelò, fin dagli esordi, un saggista acuto e originale. Fondamentali i suoi scavi nella letteratura francese, da Il pensiero di Alain (1930) a La salute di Montaigne e altri scritti (1942) a Saggio su Rimbaud (1974) e La luna di Laforgue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore