Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'antisemitismo e le scienze moderne - Cesare Lombroso - copertina
L'antisemitismo e le scienze moderne - Cesare Lombroso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'antisemitismo e le scienze moderne
Disponibile in 10 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'antisemitismo e le scienze moderne - Cesare Lombroso - copertina

Descrizione


#LombrosoProject è un progetto di ricerca, schedatura, riordino, riproduzione digitale e pubblicazione degli scritti inediti di Cesare Lombroso (Verona, 1835 - Torino, 1909) e dei suoi corrispondenti. Medico, psichiatra, antropologo, sociologo e criminologo, "pensatore" simbolo del positivismo italiano, Lombroso intrattenne una vasta corrispondenza professionale e personale, finora quasi completamente inesplorata a causa della sua dispersione tra innumerevoli sedi. Le donazioni di documenti da parte dei familiari, dopo l'apertura al pubblico del museo da lui fondato, nel 2009, hanno permesso di integrare il nucleo archivistico già esistente presso l'ateneo torinese, che ha raggiunto la consistenza di circa 1.900 pezzi, tra lettere, biglietti, cartoline postali, minute e bozze, la maggior parte dei quali "in ingresso", ovvero aventi per destinatario Lombroso. La necessità di valorizzare questo consistente patrimonio attraverso un riordino complessivo, di individuare la corrispondenza "in uscita" inviata da Lombroso ai suoi interlocutori e di realizzare nel contempo un portale ad accesso libero che ne consentisse la consultazione, sono stati gli obiettivi principali che si è posto il Progetto Lombroso. Sostenuto dalla Fondazione CRT, dal Sistema Museale di Ateneo e dal Dipartimento di Studi storici dell'Università di Torino, tale progetto si è avvalso della collaborazione degli enti di conservazione italiani ed esteri che custodiscono gli inediti lombrosiani. La riproduzione digitale delle missive è corredata da un breve riassunto dei contenuti e, nel caso di documenti di difficile lettura, da una parziale trascrizione, ed è di agevole consultazione attraverso l'indice dei mittenti, dei destinatari e dei soggetti citati. Il portale, infine, permette di consultare anche i documenti che costituiscono il fondo delle "scritture non comuni" del Museo Lombroso, ovvero il complesso di manoscritti - autobiografie, memorie difensive, lettere, disegni, composizioni poetiche - prodotti da uomini e donne sottoposti a misure detentive o internati in strutture ospedaliere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 dicembre 2023
154 p.
9791222719986

Conosci l'autore

Cesare Lombroso

 Cesare Lombroso nacque a Verona nel 1835. Incaricato di un corso sulle malattie mentali all’università di Pavia nel 1862, divenne in seguito (1871) direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro e professore di igiene pubblica e medicina legale all’università di Torino (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Morì a Torino nel 1909. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La medicina legale dell’alienazione (1873), L’uomo criminale (1875), L’uomo delinquente (1876), L’antisemitismo e le scienze moderne (1894), Il crimine, causa e rimedi (1899), sintesi dei lavori precedenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore