Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - copertina
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 2
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 3
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 4
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 5
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 6
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - copertina
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 2
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 3
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 4
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 5
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 6
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
L' antisemitismo nazista
Disponibilità immediata
4,80 €
4,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
4,80 € + 4,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
4,80 € + 4,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - copertina
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 2
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 3
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 4
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 5
L' antisemitismo nazista - Philippe Burrin - 6
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il saggio affronta il problema della diversità intrinseca dell'antisemitismo e della novità della giudeofobia nazista. L'autore si interroga sulla ragione della diffusione dell'antisemitismo proprio in Germania, sui motivi che l'hanno reso norma dopo il 1933 e infine sul perché si sia giunti fino al massacro, pur in presenza di altre "soluzioni". Fattori generali e di lunga durata, come la modernità dell'amministrazione statale e la tecnologia. Ma anche fattori contingenti come la novità della giudeofobia nazista, che, dopo l'avvento al potere, segna una cesura integrando l'antisemitismo nell'opera di consolidamento del regime. La spiegazione dello sterminio si colloca nell'oscillazione della popolazione fra passività e complicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
18 novembre 2004
86 p., Brossura
9788833915579

Voce della critica

In questo breve saggio, che riprende il testo di tre conferenze tenute nel 2003 al Collège de France su iniziativa della Fondazione per la memoria della Shoah, Philippe Burrin analizza la centralità dell'antisemitismo nella politica di persecuzione nazista. In particolare, Burrin spiega il radicalismo dell'antisemitismo nazista con il ruolo centrale svolto dall'immagine dell'"ebreo" nella definizione della nuova identità dell'ariano: "quanto più priva di concretezza e di realtà storica era la figura 'positiva', tanto più importante diventava quella della sua antitesi, e cioè dell'ebreo". Al di là dell'effetto della propaganda e della socializzazione delle nuove generazioni, l'attecchire dell'antisemitismo è dunque, per l'autore, il risultato di un meccanismo complesso, di natura indiretta, consistente nell'interiorizzazione dell'identità politica del regime nazista. Un'identità che, ben lungi dall'essere un "nichilismo", si fondava non soltanto su esclusioni, ma sull'affermazione di valori positivi, quali "salute", "potenza", "cultura". Valori dei quali gli ebrei, e solo loro, rappresentavano l'esatto opposto. Meno convincente è invece la spiegazione del passaggio dalla discriminazione allo sterminio sulla base della diffusione, a partire dallo scoppio della guerra, di una "cultura del risentimento", nella quale gli ebrei assumono un ruolo di negatività totale. Pur condivisibile, quest'ottica privilegia unilateralmente, infatti, l'analisi della componente ideologica del nazismo, ponendo in secondo piano il carattere poliarchico del regime e la competizione esistente al suo interno fra la logica "sterminazionista", da un lato, e quella economica dello sfruttamento schiavistico dei prigionieri, dall'altro.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore