Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antisemitismi a confronto: Francia e Italia. Ideologie, retoriche, politiche - copertina
Antisemitismi a confronto: Francia e Italia. Ideologie, retoriche, politiche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antisemitismi a confronto: Francia e Italia. Ideologie, retoriche, politiche
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antisemitismi a confronto: Francia e Italia. Ideologie, retoriche, politiche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie i contributi di ricerche discusse in due colloqui scientifici. Il primo nel 2007 presso l'Università di Grenoble II, dedicato ai linguaggi della propaganda antisemita e alle pratiche di persecuzione degli ebrei nell'Italia fascista e nel regime francese di Vichy. Il secondo nel 2008 presso l'Università di Pisa, dedicato alle ideologie, alle retoriche e alle pratiche dell'anticapitalismo antiebraico e dell'antisemitismo sociale tra XVIII e XX secolo. La scelta della comparazione storico-culturale tra i due paesi di lingua latina e di tradizione religiosa cattolica, viene giustificata dai risultati delle ricerche: a dispetto della diversa vicenda storica e dall'assenza in Italia di movimenti organizzati dell'antisemitismo, neppure comparabili a quelli francesi a cavallo tra XIX e XX secolo,stereotipi e pregiudizi rivelano radici profonde anche nella cultura nazionale subalpina, sin dagli anni successivi all'Unità, nonché relazioni significative con la ben più robusta tradizione antisemita francese, di cui qui si indaga per la prima volta la componente sociale ed anticapitalistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
2 dicembre 2009
200 p., Brossura
9788884926753
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore