Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno. Appendice di documenti carteggio Valgimigli-Norsa (1933-1941) - Marino Biondi - copertina
L'antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno. Appendice di documenti carteggio Valgimigli-Norsa (1933-1941) - Marino Biondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno. Appendice di documenti carteggio Valgimigli-Norsa (1933-1941)
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
29,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
29,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno. Appendice di documenti carteggio Valgimigli-Norsa (1933-1941) - Marino Biondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"L'Antico e noi" è un ritratto a tutto tondo dell'umanesimo novecentesco, configurato e analizzato nella figura e nell'opera di uno dei massimi classicisti della modernità, Manara Valgimigli (San Piero in Bagno, 9 luglio 1876 - Vilminore di Scalve, 28-29 agosto 1965), traduttore dei tragici greci e di Aristotele, storiografo della critica antica, ma anche fervido e squisito memorialista della civiltà carducciana nell'estrema propaggine del suo tramonto fino alla contemporaneità, dove ha interpretato con bonomia e ironia la parte di un Nestore saggio e sapiente ma anche anarchico e spregiudicato. Il lettore, che forse ne porta memoria dai tempi della sua scuola classica, come l'autorevole e prestigiosa firma della mediazione linguistica con i poeti e filosofi di Grecia, riscoprirà una delle figure più alte e originali della cultura italiana e un raffinato scrittore. Valgimigli è anche il testimone fededegno di una classicità turbata ma non arresa, dal linguaggio forte e coraggioso, "durus sermo", più di quanto non riesca a essere il nostro, balbettante fra mille censure di eufemismi virtuosi e ipocriti perfezionismi formali. Il profilo, cui dà corpo il volume, è ricco di prospettive, prodigo di ricordi, rivela angoli remoti e suggestivi nel grande affresco che è il passato. La lingua dell'antico, il suo codice ruvido e supremo, conoscono la sorte umana e sanno parlare del destino. Al nucleo di monografia valgimigliana si giunge battendo un cammino costellato di autori e di testi, saggistici e narrativi, eruditi e fantastici, da Gore Vidal a Marguerite Yourcenar, rispettivamente autori di memorabili storie romanzesche, il "Julian" (1962) e i "Mémoires d'Hadrien" (1951). Con loro, voci potenti e all'ascolto del tempo, l'imperatore delle conquiste orientali e l'ultimo cesare pagano, annientato da quel nome, l'Apostata, che lo crocifigge a futura memoria, un trapassato remoto torna a dire la sua parola, a difendersi, a mostrare il diritto a esistere, resistere all'oblio. Chiude il volume un carteggio inedito fra Valgimigli e Medea Norsa (Trieste, 26 agosto 1877 - Firenze, 28 luglio 1952), la più stretta collaboratrice di Girolamo Vitelli, anch'essa una leggenda degli studi a Firenze e nel mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 novembre 2017
Libro universitario
282 p., Brossura
9788860324450

Conosci l'autore

Marino Biondi

insegna «Storia della critica e della storiografia letteraria» nella Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. I suoi studi vertono su letteratura e cultura dell’Otto e Novecento. Fra i suoi libri, La provincia e la sua ombra. Uomini e luoghi del Novecento letterario (Vallecchi, 1984); Il sogno e altro. Note di letteratura e psicoanalisi(Gutenberg, 1988); Novecento. Storie e stili del romanzo in Italia (Festina Lente, 1991); La tradizione della città. Cultura e storia a Cesena e in Romagna nell’Otto e Novecento («Società di Studi Romagnoli», 1995); Renato Serra. Biografia dell’ultimo anno nel carteggio con Giuseppe De Robertis (Fara Editore, 1995); Fascismo e cultura. Letteratura arti e spettacolo di un Ventennio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore