Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antiche farmacie palermitane. Profili e documenti delle spezierie cittadine dal XVI al XXI secolo - Andrea Ferruggia - copertina
Antiche farmacie palermitane. Profili e documenti delle spezierie cittadine dal XVI al XXI secolo - Andrea Ferruggia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antiche farmacie palermitane. Profili e documenti delle spezierie cittadine dal XVI al XXI secolo
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
40,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
40,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antiche farmacie palermitane. Profili e documenti delle spezierie cittadine dal XVI al XXI secolo - Andrea Ferruggia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un archivio "dimenticato" ha permesso di portare alla luce un materiale inedito, pressoché sconosciuto, probabilmente destinato a rimanere tale se l'impegno di un appassionato ricercatore non lo avessero estratto dai faldoni, per "riscoprire" la storia avvincente di numerose antiche farmacie intra ed extramoenia. Ripercorrere la trama degli antichi e nuovi quartieri partendo dalle farmacie può significare, non soltanto metaforicamente, il tentativo di riconoscere i mali della città e cercarne la cura da parte dei cittadini che sanno riconoscere la vera medicina la quale, nel nostro caso consiste certamente nell'educazione alla legalità e alla giustizia sociale e la riacquisizione di quel senso critico che è alla radice della cultura come capacità di intervento e di scelta. Ancora un libro su Palermo, dunque, ma questa volta si tratta di un argomento mai affrontato dagli studiosi, almeno in maniera così organica per ciò che riguarda la storia delle farmacie della nostra città, le quali, nate dalle antiche apoteche degli aromatari e dalle pubbliche spezierie, si trovano oggi trasformate e dislocate in luoghi spesso diversi da quelli originari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
236 p., ill. , Brossura
9788898245741
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore