Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Another Family

Another Family di Dr. Gam
Recensioni: 5/5
"Another Family" e' un album di 12 brani scelti tra una cinquantina, realizzato in 4 lunghi anni tra Roma, Ancona, Rimini e Forlì, cantato in Italiano, Inglese e Patwa, curato nei minimi particolari, nelle musiche, nei testi, negli arrangiamenti e nella qualita' del suono, con contaminazioni Soul, Jazz, Rock, Reggae fino alla Musica Classica, presentato in chiave Pop."Another Family", in generale, e' un concetto che non ha bisogno di troppe spiegazioni per chi, come Andrea, la famiglia canonica non se l'e' mai formata, e nel peregrinare di luogo in luogo, raccogliendo pezzi di vita condivisi con iniziali sconosciuti, conservando il tutto in fondo ad un cuore che si ribella ancora all'inaridimento del quotidiano, si e' creato la sua "altra famiglia".
Alcuni di questi brandelli di vita sono appunto stati musicati e raccolti in questo album circolare dove ogni brano e' consequenziale all'altro, incluso il passaggio dall'ultimo al primo.
Ad esempio nel brano "I think it's for taxes" si parla di una bizzarra chiesa gospel nello stato del Vermont (USA) dove non si e' mai sentito cantare, si vocifera che vi sia gente che abita in quel luogo solo per non pagare le tasse. Nel brano "The Monster is dead" si parla di dipendenza sia da vizio che da persona, simboleggiata in questa storia da un'immaginaria "Lei".
Nell'ironica "Lettera di Mezza Estate" c'e' una denuncia alla condizione giovanile in Italia, in "Italian Rastaman" la denuncia e' invece contro gli errati stili di vita che mettono a rischio la vita stessa, mentre in "dr.gam is in da house" si esalta la magia degli spettacoli dal vivo come una salutare scappatoia dall'accumulo di stress della vita odierna. Immancabile e' anche la tematica dell'amore che compare, anche se in forma non proprio consueta, nei brani "The drop and the flame" e "Hatred with love".
Importante e' infine la partecipazione di musicisti di livello sia nazionale che internazionale: da Marco Rovinelli (Samuele Bersani, Max Gazze', Massimo Ranieri) a Lino de Rosa (Andrea Bocelli, Frenky Hi Energie) e Alex Magnalasche (Alessandra Amoroso, Marco Masini), fino al percussionista americano Steve Ferraris e alla cantante di Broadway Mary Setrakian anche vocal coach di Nicole Kidman nel film "Moulin Rouge" pluripremiato agli Oscar e Golden Globe 2002.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore