Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un anno. Scritti per la rivista «I Siciliani» - Giuseppe Fava - copertina
Un anno. Scritti per la rivista «I Siciliani» - Giuseppe Fava - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Un anno. Scritti per la rivista «I Siciliani»
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un anno. Scritti per la rivista «I Siciliani» - Giuseppe Fava - copertina

Descrizione


"Libro della storia che noi viviamo. Scritto giorno per giorno". Con queste parole Giuseppe Fava, chiudendo l'editoriale del primo numero de I Siciliani, nel 1983, sintetizzava forma e sostanza della rivista che aveva appena fondato a Catania. E sono quelle sue stesse parole di allora a esprimere oggi il senso, la forza, la necessità di Un anno, la raccolta completa di tutti i suoi articoli su I Siciliani. Le inchieste, i racconti, gli editoriali, le analisi che lo compongono costituiscono la testimonianza del rigore etico e professionale, della passione civile, del talento narrativo di Fava e ci consegnano pagine improntate alla volontà di sapere, di informare e raccontare, all'ostinazione nel cercare oltre la superficie dei fatti e delle cose. Libro della storia che noi viviamo, Un anno - come hanno scritto Elena e Claudio Fava - "è uno sguardo nudo ed estremo sulle cose che Fava scrisse e dunque sulle cause della sua morte". E nel passare da una riga all'altra, dimorando nelle sue pagine come nei luoghi e nel tempo di quel "giorno per giorno", leggere ci sembra più che mai un modo ancora possibile di non arrendersi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
12 novembre 2010
416 p., Brossura
9788846920867

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marcostraz
Recensioni: 5/5

Pezzo fenomenale di giornalismo, di quelli che fanno la differenze e che purtroppo l'hanno fatta per la vita di Fava, che per quello che scriveva nel momento in cui lo scriveva era evidentemente un "morto che cammina" e per questo va costantemente ricordato...

Leggi di più Leggi di meno
armando
Recensioni: 5/5

Il mio consiglio è di leggere questo libro. Conoscevo Fava per i suoi bellissimi "Passione di Michele "e "Prima che vi uccidano", a mio avviso a metà tra il romanzo e il teatro (del primo hanno l'intreccio narrativo, del secondo i personaggi quasi da palcoscenico). Il Fava che adesso volevo conoscere era il sociologo e giornalista. E il libro, in effetti, non mi ha deluso (e come poteva, d'altra parte?). Feroci, attente, coraggiose, amare, divertenti le sue indagini sulla società siciliana e italiana, e soprattutto mai scontate. Ma quello che mi ha sorpreso è che anche nel fare giornalismo Fava rimane sempre narratore, narratore di razza prima di tutto. Sanguigno, appassionato e innamoratissimo della sua terra, Fava è uno degli esempi più alti delle letteratura italiana del secolo scorso. Io credo sia così.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Fava

 Giuseppe Fava nacque a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, il 15 settembre del 1925. Negli anni ’40 si trasferì a Siracusa per frequentare il Ginnasio e il Liceo. Dopo gli studi liceali si trasferì a Catania e si laureò in Giurisprudenza. Alla carriera di avvocato preferì la professione di giornalista. Oltre alle numerose inchieste giornalistiche, raccolte successivamente nei volumi Processo alla Sicilia (1970) e I Siciliani (1980), negli stessi anni maturò una straordinaria vocazione artistica, letteraria e pittorica. Nel 1966 vinse il Premio Vallecorsi con Cronaca di un Uomo, e nel 1970 il Premio IDI con La Violenza, da cui Florestano Vancini trasse il film di successo Violenza Quinto Potere (1974). Gli anni successivi videro la pubblicazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore