Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 145 liste dei desideri
Anna Édes
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Max 88
17,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Max 88
17,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Anna Édes - Dezsó Kosztolányi - copertina
Chiudi
Anna Édes

Descrizione


Nel tumultuoso periodo del primo dopoguerra ungherese, tra rivoluzioni e controrivoluzioni, in un tranquillo quartiere di Budapest, una famiglia borghese e benestante assume una giovane cameriera, Anna. Il quotidiano sembrerebbe procedere sereno se non fosse che lentamente la dura condizione di serva corrode l'animo docile e benevolente della ragazza, che si trova persino sedotta e abbandonata da un membro della famiglia. Per i padroni il culmine sarà inatteso e disgraziato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
21 giugno 2018
272 p., Brossura
9788889076378

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ril
Recensioni: 3/5

In questo romanzo del ‘26 ho cercato una chiave di lettura alla disgrazia del 1909 in casa Puccini. In breve: il Maestro aveva l’ormone ballerino subendo in modo esagerato il fascino femminile. Gli andavano bene tutte. S’era sposato con Elvira dopo anni di convivenza (lei già sposata e non esisteva il divorzio) ma continuava a cornificarla. Lei, incalzata dalla figlia, sosteneva che la colf avesse sedotto il marito. Tanto fece che la poveretta s’avvelenò e morì e fu condannata. Che dinamiche ha, anche psicologiche, il rapporto tra padrona e domestica? Doria come Anna? Non proprio ma, dimenticando l’ambiente (Budapest anziché Torre del Lago), il padrone (Kornél e non Puccini), la padrona (anziché l’Elvira), qualche spiegazione si può trovare. I Vizy sono una coppia borghese di mezz’età degli anni ‘20. Lui funzionario ministeriale, lei sta in casa e comanda tutti. Abitano una palazzina elegante di proprietà e hanno un discreto patrimonio immobiliare e tenore di vita medio-alto. Cambiano l’ennesima colf perché le precedenti son fuggite per il caratteraccio della signora. Nessuna ha resistito più di sei mesi, tranne Anna. Forti della loro posizione sociale i Vizy sono riusciti ad accaparrarsi la giovane, timida, onesta, d’umili origini, orfana di madre. I padroni sono convinti che sarà perfetta, intanto la spiano e la pagano poco. Anna non fa domande, non sente fatica, mangia poco, pulisce e rassetta, non chiede nulla. Ascolta e non risponde, neppure interpellata. Sono orgogliosi di lei, la elogiano quando non è presente perché si vizierebbe troppo, vanterebbe pretese anche economiche. Non può portare in casa estranei, soprattutto uomini. Dorme su un giaciglio in quanto essere inferiore. Una serva, infatti, non potrà mai elevarsi di rango, diventare una signora per bene o dama da salotto. In una Budapest borghese, presto occupata, un’epoca effimera della storia europea sta per finire. I Vizy non sanno che le loro certezze, che credono acquisite, presto verranno meno.

Leggi di più Leggi di meno
Paola Toto
Recensioni: 4/5

Il romanzo è ambientato nel primo dopoguerra nel 1919 a Budapest. È la storia di Anna Édes una giovanissima cameriera che viene assunta in una casa di una coppia di borghesi. Viene accolta tra mille sospetti e finalmente con il suo essere pulita (a livello di intenzioni) conquista i due coniugi. È un romanzo che denuncia la cristallizzazione delle classi sociali. Ad Anna è chiesto solo di essere servizievole, onesta, affidabile e di tenere la casa pulita. Non ha importanza se desidera una vita sua, una famiglia sua: il suo unico compito è quello di servire e riverire i coniugi Vizy. Fino a quando non si ribellerrà, inspiegabilmente, a questa sua condizione. E lo farà in modo da lasciare tutti senza parole. La storia mi ha richiamato alla memoria La porta di Magda Szabò.

Leggi di più Leggi di meno
Michela
Recensioni: 5/5

Un capolavoro della letteratura ungherese che offre una precisa fotografia di un’epoca storica effimera nella storia europea poco dopo la fine della prima guerra mondiale. Un classico che riesce a mettere a nudo, senza troppi fronzoli e banalità, le ipocrisie proprie dell’animo umano ed intrinseche della borghesia di Budapest di quell’epoca, che risultano essere sempre più ridicole e assurde se paragonate alla semplicità intellettuale e alla bonomia delle classi meno agiate. Eventi storici decisivi per la storia dell’Europa, come l’occupazione di Budapest da parte dell’esercito rumeno, l’avvicendarsi di ben due rivoluzioni sociali, fanno da sfondo alle vicende private dei personaggi principali che vengono tratteggiati quasi in modo grottescamente caricaturale da Dezso Kosztolanyi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dezsó Kosztolányi

1885, Szabadka (Serbia)

Dezso Kosztolányi de Nemeskosztolány stato un romanziere, novellista, poeta, giornalista, traduttore e saggista ungherese. Kosztolányi è ritenuto da autori come Milan Kundera e Péter Esterházy un maestro assoluto della prosa moderna. Già Thomas Mann, nella lettera-prefazione al suo primo romanzo, scrisse che l’opera di Kosztolányi non era un semplice prodotto della letteratura ungherese, ma apparteneva alla cultura universale. La sua carriera ha inizio come poeta nel 1907, ma è nel 1910 che Kosztolányi s’impone, con Endre Ady e Mihály Babits, come uno dei poeti più letti e popolari del suo paese. Nel 1908, anno in cui pubblica la sua prima raccolta di novelle Boszorkányos esték...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore