Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anna. Una differente trinità - Nadia Lucchesi - copertina
Anna. Una differente trinità - Nadia Lucchesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Anna. Una differente trinità
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anna. Una differente trinità - Nadia Lucchesi - copertina

Descrizione


La figura di Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, è al centro di un enigma: onorata da tutte le Chiese e venerata nei secoli da tutte le popolazioni di fede cristiana, in ogni parte del mondo, non compare in alcuno dei testi canonici. Analizzando con puntualità le fonti, i documenti letterari, i monumenti e le immagini che la riguardano, questo libro offre alcune risposte al mistero di Anna e indica in un passato remotissimo l'origine di tanta importanza, cultuale e simbolica. Si delinea così una trinità che si fonda sulla fecondità della genealogia femminile, non sulla logica, di fatto subordinativa e inclusiva, del rapporto tra Padre, Figlio e Spirito Santo, tutto declinato al maschile, nel segno di una universalistica omologazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 maggio 2014
197 p., ill. , Brossura
9788886780902

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Nadia Lucchesi, storica da sempre impegnata nella diffusione del pensiero della differenza sessuale, dopo aver dedicato alcuni volumi a fondamentali personalità femminili come Diotima, Ipazia e Simone Weil e un importante saggio a "Maria, madre del Cristianesimo" si occupa qui della madre della Madonna, Anna: cercando di indagare misteri, censure, simbologie, leggende che dall'antichità hanno offuscato la sua figura, e la valenza storica-mitologica-culturale del suo ruolo nella genealogia di Gesù. Attraverso un ricchissimo apparato di note e una approfondita documentazione letteraria e iconografica, l'autrice rivaluta l'importanza di Anna nel culto popolare e nella liturgia ecclesiastica, ma soprattutto ne rivela la potenzialità rivoluzionaria per una lettura femminista dei testi sacri e un'interpretazione del cristianesimo non puramente patriarcale. Totalmente assente nei Vangeli canonici, Anna viene raccontata solamente dagli apocrifi, e in particolare dal Protovangelo di Giacomo, e quindi recuperata nella riflessione di alcuni grandi Padri della Chiesa e di diverse mistiche. Nadia Lucchesi ricostruisce la vita di Anna dalla nascita (tramandata in controverse tradizioni riguardanti il luogo e i genitori), per soffermarsi poi sul suo matrimonio con Gioacchino e sulla nascita tardiva e miracolosa di Maria, e per vagliare infine le testimonianze sulla sua sepoltura e sulle reliquie documentate in diverse località europee ed orientali. Ma non sono tanto i particolari biografici, ovviamente lacunosi e ipotetici, ad interessare l'autrice: quanto invece la teoria che collega Anna a culti pre-cristiani e pre-patriarcali, centrati sull'adorazione di una divinità femminile riferibile a una Grande Dea, creatrice dell'universo per via partenogenetica, vergine e madre, collegabile nel suo rapporto con Maria alle "dee doppie" presenti in molte religioni antiche. Ipotesi che verrebbe a scardinare un Olimpo divino tutto declinato al maschile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore