Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Animalia. Piccolo bestiario patristico
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Animalia. Piccolo bestiario patristico - Lucio Coco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Animalia. Piccolo bestiario patristico
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Perché la tigre è più affascinante del gatto? E l’ape più della vespa? Un testo che raccoglie descrizioni comportamentali di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, ragni, insetti e vermi presenti nelle pagine di letteratura patristica. L’occhio di osservazione dei Padri della Chiesa non ha intento scientifico, bensì morale e divide il mondo animale in buoni e cattivi: i primi con stili di vita virtuosi, i secondi viziati. Alla prima schiera perciò appartengono api, formiche e colombe, alla seconda corvo, pernice, talpa e tigre. Altre bestie, invece, come il pipistrello notturno, la vespa fastidiosa, l’orsa feroce, l’asino mite, vengono rivalutate dai monaci del IV-V secolo e liberate da una connotazione negativa. Piacevoli curiosità e bizzarrie della natura che possono ammaestrare anche l’uomo di oggi. Il confronto morale si impone sempre rispetto all’etologia e più in generale alla zoologia. In generale il giudizio morale – ma forse si dovrebbe parlare di pregiudizio morale – che attraversa il popolo degli animali li divide in buoni, quelli che hanno stili di vita virtuosi che l’uomo farebbe bene a imitare e a servirsi come modello, e cattivi, quelli cioè nei quali prevale il vizio, la passione sfrenata, l’ingordigia, che l’uomo dovrebbe tenere ben presente per evitare modi di fare che in qualche modo possano assomigliare a essi. Alla prima schiera perciò appartengono le api, le formiche, le colombe, alla seconda il corvo, la pernice, la talpa, la tigre. Il perché in molti casi è facile immaginarselo. La laboriosità della formica è proverbiale fin dai tempi di Esopo rispetto alla rilassatezza e alla spensieratezza della cicala. Il modello classico si trasferisce facilmente e con continuità nella letteratura cristiana. Le favole di Fedro presentano altrettanti lupi rapaci e leoni voraci quanti se ne possono trovare nei testi dei padri della chiesa. Tuttavia, a fronte di una tale continuità tematica con la tradizione pagana, c’è un’altra categoria di animali che si sarebbe portati a includere nell’orbita delle passioni negative, per esempio l’orsa, il pipistrello, la vespa, e altri in quella dei sentimenti positivi, per esempio il cavallo, il cane, il cervo, che subiscono una trasformazione semantica, per cui il cane, da sempre considerato amico dell’uomo, è citato per mettere in guardia il cristiano dal non diventare un animale muto quando dovrebbe invece abbaiare per difendere i contenuti della fede. Dice infatti Ambrogio: «Apprendi a tenere [pronta] la parola nella tua bocca perché non sembri che, come un cane muto, con un silenzio colpevole, abbia abbandonato il posto assegnato alla tua fedeltà» (Ambrogio, Esamerone 6,4,17: PL 14,248). E anche la nobiltà del cavallo spesso scompare in questi insegnamenti per metterne piuttosto in evidenza la cocciutaggine e l’i
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMP
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788825034981
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore