Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Anatomy Of Human Destructiveness - Erich Fromm - cover
The Anatomy Of Human Destructiveness - Erich Fromm - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
The Anatomy Of Human Destructiveness
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,55 €
-5% 23,74 €
22,55 € 23,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Anatomy Of Human Destructiveness - Erich Fromm - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In a world in which violence in every form seems to be increasing, Erich Fromm has treated this problem with deep perception in the most original and far-reaching work of his brilliant career. Fromm asks: what is there in the conditions of human existence to lead man to the orgies of destruction and violence in which he has indulged? By drawing on the findings of anthropology, palaeontogy, psychology and history; and including striking character analyses of Stalin, Hitler and Himmler, he shows how the failure to use our capacity for love and reason results in the development of the reverse: we wish to control life absolutely, or to destroy it.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
Paperback / softback
688 p.
Testo in English
216 x 138 mm
548 gr.
9780712674898

Conosci l'autore

Erich Fromm

1900, Francoforte

Erich From, psicoanalista tedesco, studiò a Heidelberg e a Monaco conseguendo nel 1922 il dottorato in filosofia, quindi esercitò la professione di analista presso gli Istituti psicoanalitici di Berlino e Francoforte, ove collaborò anche all'Istituto per la ricerca sociale. Nei primi anni Trenta emigrò negli Stati Uniti. Al centro dei suoi interessi sta la definizione di una nuova «scienza dell’uomo», capace di orientare la formazione di una personalità equilibrata nel caos culturale, nella violenza, nella solitudine che costituiscono le perversioni del totalitarismo della società contemporanea. Opere principali: Fuga dalla libertà (1941), Il linguaggio dimenticato (1951), Psicoanalisi della società contemporanea (1955),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore