Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Anatomia violinistica. Fondamenti anatomici della tecnica violinistica

Recensioni: 5/5
"Gomito alto, gomito basso... Guidare l'arco con il polso, no, guidare con la spalla! Vibrato di mano o vibrato di braccio? Battere le dita! Per carità, evitare assolutamente di articolare le dita! Usate la spalliera, anzi, no! Vietato usare la spalliera!..." Che fare? Chi ha ragione? Uno studio più approfondito della struttura e del funzionamento del nostro corpo è essenziale per capire che cosa fare e, soprattutto, che cosa non fare in quelle interminabili ore passate sul violino: mal di schiena, tendiniti, dolori muscolari vari e altri disagi del genere sono infatti all'ordine del giorno per coloro che, a qualsiasi età, suonano il violino. Ed ecco dove può aiutarci lo studio dell'anatomia: conoscendo un po' più a fondo i meccanismi del nostro corpo, saremo anche in grado di migliorare le nostre prestazioni sullo strumento, e se siamo insegnanti, di curare meglio l'impostazione dei nostri allievi, evitando di imporre loro fin dall'inizio dei principi esecutivi anatomicamente errati.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore