Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo - Georgios Katsantonis - copertina
Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo - Georgios Katsantonis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Tara
12,10 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
12,10 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo - Georgios Katsantonis - copertina

Descrizione


L'attraversamento del corpo nel teatro di Pasolini presenta una caratterizzazione in più rispetto agli altri linguaggi: la "parola" e il "corpo" sono di fatto una coppia sinonimica. Il nodo tematico, problematico e critico, non è tanto definire la centralità del corpo nel teatro di Pasolini, quanto capire come essa si esprima e quali segni emetta. Georgios Katsantonis elegge un canone breve ma esatto, comprendente tre testi che riguardano «il corpo in preda al desiderio sadomasochistico (Orgia), il corpo con la sua viscerale motivazione erotica che sconfina nella zooerastia (Porcile), il corpo imprigionato, tra scissione e visionarietà (Calderón)». Tali scavi monografici tengono comunque conto del complessivo macrotesto pasoliniano e inoltre si rifanno a vari riferimenti comparatistici: Sade, Spinoza, Goffman, Calderón de la Barca, Strindberg, nonché alle teorie tardonovecentesche sul «divenire animale». Lo scopo di questo saggio è di far risaltare la concezione filosofica e l'impegno politico che si nascondono dietro le drammaturgie pasoliniane, per vedere fino a che punto i connotati di quei poteri sono riconducibili al nostro mondo contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 luglio 2021
Libro universitario
298 p., Brossura
9788861561946

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessia
Recensioni: 5/5
Eccellente padronanza storico-letteraria

Il volume s’incentra sulla drammaturgia di Pier Paolo Pasolini, pertinentizzando un tema dominante nell’intera opera dello scrittore friulano: il corpo. Con il corpo come punto di riferimento, Katsantonis esamina diversi temi di carattere filosofico presenti nella drammaturgia pasoliniana e il modo in cui permeano il discorso critico. Molto suggestivo il confronto tra Orgia e la Filosofia nel boudoir di Sade sulla questione del sesso ''non più come piacere'' ma come ''obbligo sociale''. Proseguito con una riflessione bellissima sulla questione femminile in Pasolini: Com'è mutata l'immagine della donna nell'era in cui viviamo. Molto significativo il contributo in Porcile che riguarda l'aspetto della zoofilia, dove tutti vedono l'omosessualità di Pasolini, l'autore si spinge oltre cercando di mostrare attraverso il dibattito sull’animalità (Derrida), come la coppia oppositiva umanità/animalità assuma una luce diversa in grado di dare una nuova luce al discorso critico pasoliniano contro l'industrializzazione totale della vita. Nell'ultimo capitolo che riguarda Calderón viene trattato il tema dell'internamento, l'autore individua uno snodo piuttosto importante dell'ultima fase dell'opera di Pasolini, che va al di là del teatro “la trasformazione della società in un universo concentrazionario”. Uno studio serio e appassionato, poggiante su una grande chiarezza espositiva, intelligenza critica e capacità di visione complessiva. Pasolini finalmente restituito nella sua integrità artistico-culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore