Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' analisi multivariata nelle scienze sociali - Giovanni Di Franco - copertina
L' analisi multivariata nelle scienze sociali - Giovanni Di Franco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' analisi multivariata nelle scienze sociali
Attualmente non disponibile
18,14 €
-5% 19,10 €
18,14 € 19,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' analisi multivariata nelle scienze sociali - Giovanni Di Franco - copertina

Descrizione


Obiettivo del volume è presentare i modelli log-lineari come uno strumento di analisi multivariata per variabili categoriali utile per instaurare un circolo virtuoso nell'indispensabile rapporto fra teoria e ricerca sociologica. Attraverso sette esempi si porrà in evidenza la ricchezza di ipotesi teoriche che si annidano dietro le strutture e i procedimenti di questi modelli. Un punto di forza dei modelli log-lineari consiste nel fatto che essi possono essere applicati anche ai dati pubblicati nella letteratura sociologica. La formalizzazione matematica sarà limitata al minimo indispensabile per fornire ai lettori una comprensione sufficiente dei meccanismi di calcolo. Nel testo si illustreranno nel dettaglio tutte le procedure sul programma di analisi dei dati SPSS per Windows e si commenteranno i relativi outputs prodotti. Gli argomenti tecnici dei modelli log-lineari saranno inseriti all'interno di riquadri durante la presentazione di esempi di concrete applicazioni degli stessi a dati tratti da ricerche sociologiche. Questa scelta consente di comprendere i problemi di natura tecnico-matematica in stretta connessione con gli obiettivi sostanziali dell'analisi log-lineare. Per consentire ai lettori la possibilità di replicare le analisi svolte negli esempi, nella versione on line del testo, sul sito www.carocci.it, sarà possibile scaricare i relativi files dati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
14 marzo 2003
Libro universitario
140 p., ill.
9788843025299
Chiudi

Indice

Introduzione: contro il desiderio della cardinalità 1.Per cominciare: i modelli log-lineari additivi saturi, il caso di due dicotomie/A cosa servono i modelli log-lineari/Primo esempio: analisi di una semplice tabella di contingenza fra due variabili dicotomiche/ Secondo esempio: un modo alternativo per analizzare una tabella di contingenza fra due variabili dicotomiche, calcolare gli odds e gli odds-ratio 2.Cercare i modelli parsimoniosi/Terzo esempio: quattro variabili dicotomiche/Quarto esempio: la selezione del modello usando la procedura 'Usa eliminazione all'indietro' (Backward Elimination) 3.I modelli non gerarchici/Quinto esempio: la stima dei parametri di un modello insaturo/ Sesto esempio: un modello insaturo fra due variabili politomiche 4.I modelli con una variabile dipendente/ Settimo esempio: una variabile dipendente dicotomica e due indipendenti dicotomiche Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi