Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi - Andrea Salvini - copertina
L' analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi - Andrea Salvini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi - Andrea Salvini - copertina

Descrizione


Il volume si occupa di alcune delle più feconde applicazioni dell'analisi delle reti sociali (social network analysis) in sociologia, di valutarne le implicazioni sia sul lato teorico che su quello metodologico, e di prospettare i percorsi attuali di innovazione che ne prefigurano ulteriori avanzamenti e ne legittimano la sua diffusione, soprattutto all'estero. Nel testo vengono inizialmente discusse le premesse concettuali dell'analisi delle reti sociali inserendole nel quadro più ampio delle prospettive teoriche della sociologia; successivamente si presentano le modalità di costruzione di un disegno di ricerca empirica coerente con quelle premesse concettuali e si descrivono i più consolidati strumenti di analisi dei dati relazionali. Il libro si sofferma, infine, su alcune delle più rilevanti ed attuali aree di applicazione dell'analisi delle reti sociali in ambito sociologico, in particolare per lo studio del capitale sociale e dell'esclusione sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 maggio 2005
192 p., ill. , Brossura
9788884922243

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 4/5

Una novità in Italia questo tipo di analisi sociologica e Salvini ne è certamente il driver e la suggestione che un'opera e una teoria come quella postulata dall'autore esercita sulla ricerca formalizzata è enorme. Stabilire se la formalizzazione con reti virtuali e per simulazione sia un rango di ricerca sociologica superiore a quello classico dell'analisi marxista o assiomatica è presto per dirlo, sta di fatto che la geometrizzazione virtuale del modello sociale simulato con questa teoria presenta suggestioni operative incoraggianti, soprattutto in campo giudiziario, dove si è già registrata una applicazione sperimentale della teoria. Infatti la sua utilizzabilità in ambito criminale terroristico è prolusa dall'autore ed è vera. Strutture ricorsive insiemistiche o frattali non banali emergono in contesti giudiziari aventi ad oggetto eventi di terrorismo o stragi o attentati a magistrati e determinano induzioni e inferenze successive decisive per l'accertamento giudiziario. La strage della stazione di Bologna del 1980 presenta una ricorsività geometrizzabile con la teoria di rete che stabilisce una equazione di natura frattale fra l'evento e precedenti attentati a Roma di qualche mese prima. Il nexus ricorsivo della geometrizzabilità fra i due eventi compare dal testo degli atti giudiziari e ci vuole il giurista per riconoscerlo e non il sociologo di rete, ma l'idea della simulazione computazionale con reti sociali della scena dinamica del crimine è a tal punto importante da sperare che non la si confonda cone le simulazioni computazionali solo iconiche vistesi fino a questo momento nel processo criminale (delitto di Garlasco)che arieggiano il cartone animato più che la struttura logica e geometrica di un evento criminale. La computabilità geometrica del crimine è alle porte, sperando che gli autori di questa scuola non cedano alla facile suggestione del matematismo econometrico che ha fatto diventare l'economia la più comica delle scienze (Ricossa, Rist, Khan)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore