Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

An essay on the idea of comedy and the uses of the comic spirit. A critical edition - George Meredith - copertina
An essay on the idea of comedy and the uses of the comic spirit. A critical edition - George Meredith - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
An essay on the idea of comedy and the uses of the comic spirit. A critical edition
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
An essay on the idea of comedy and the uses of the comic spirit. A critical edition - George Meredith - copertina

Descrizione


In An Essay on the Idea of Comedy and of the Uses of the Comic Spirit (1877) we find the authors, the books and the notes collected in the years of the long apprenticeship of George Meredith (1828-1909). There are many elements in common between the essay and the ‘prose experiments’ - The Ordeal of Richard Feverel and Evan Harrington - of the 1850s and 1860s: as at that time, there was the need ‘to free’ modern fiction from the romantic legacy and the rigidity of nineteenthcentury realism; as at that time, the desire was to give shape to a tension within the language of a surprising modernity. However, ambition was different then: in the mid-1870s, Meredith, even before publishing his most famous novels - The Egoist (1879), The Tragic Comedians (1880) and Diana of the Crossways (1885) - wanted to present a short story in the form of an essay. Precisely, An Essay on the Idea of Comedy, the history of the artistic formation of the last great Victorian. Stefano Bronzini is Professor of English Literature at the “Aldo Moro” University of Bari, Italy. He has already published a monograph on George Meredith ( Il calamo e la piuma , 1995). His research areas can be found in numerous publications ranging from the Shakespearean theatre, to the eighteenth- and nineteenth-century English novel (Defoe, Swift, Dickens, and Thackeray), from the literature of the Great War to twentieth-century North American fiction (Fitzgerald, Cummings, Dahlberg, Purdy), and on the minimalist literature of the 1980s.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 marzo 2021
Libro universitario
172 p.
9788846757470

Conosci l'autore

George Meredith

(Portsmouth, Hampshire, 1828 - Box Hill, Surrey, 1909) scrittore inglese. Compiuti gli studi in Germania, abbandonò la giurisprudenza per l’attività giornalistica e letteraria. Si affermò ben presto come romanziere di grande originalità nei generi più diversi, dal picaresco finemente umoristico all’intensa caratterizzazione psicologica. Il suo capolavoro, L’egoista (The egoist, 1879), disseziona con sprezzante ironia la vanità e l’egocentrismo del protagonista maschile, dando vita a un tipo di narrativa affine alla commedia. Fra gli altri suoi romanzi: La sbarbificazione di Shagpat (The shaving of Shagpat, 1856), La prova di Richard Feverel (The ordeal of Richard Feverel, 1859), che studia un intenso rapporto amoroso troncato da un conflitto insanabile tra sistema e istinto; Emilia in Inghilterra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore