Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli amori degli angeli. Poema di Tommaso Moore tradotto dal cav. Andrea Maffei - Thomas Moore - copertina
Gli amori degli angeli. Poema di Tommaso Moore tradotto dal cav. Andrea Maffei - Thomas Moore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli amori degli angeli. Poema di Tommaso Moore tradotto dal cav. Andrea Maffei
Disponibilità immediata
41,00 €
41,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
41,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
41,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli amori degli angeli. Poema di Tommaso Moore tradotto dal cav. Andrea Maffei - Thomas Moore - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Capolago, Tipografia Elvetica, 1836, in-16, brossura originale con cornice tipografica, pp. [4], LXVI, [2]. Prima traduzione italiana (nello stesso anno la stessa fu edita a Livorno). Edizione non presente in ICCU. Un piccolo foro sulla coperta anteriore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1836
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2561892118283

Conosci l'autore

(Dublino 1779 - Devizes, Wiltshire, 1852) poeta e musicista irlandese. Nazionalista, scrisse liriche patriottiche (Melodie irlandesi, Irish melodies, 1807-34), da lui stesso in parte musicate e notevoli per una certa loro grazia sentimentale. Autore di satire contro i suoi avversari politici, fu celebre soprattutto per il poema orientaleggiante Lalla Rookh (1817), ispirato a Byron ma senza traccia della intensità passionale e dell’originalità del modello. Byron, che gli era amico, gli affidò i suoi Diari, ed è da questi che M., dopo aver distrutto i passi più scabrosi, trasse il materiale per la sua nota biografia del poeta, pubblicata nel 1830.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore