Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 119 liste dei desideri
Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998)
Disponibilità immediata
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
19,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
19,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998) - Henri Cartier-Bresson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998)

Descrizione


Questo libro riunisce dodici interviste e conversazioni con Henri Cartier-Bresson, realizzate tra il 1951 e il 1998 gran parte delle quali, dopo la loro prima pubblicazione, non sono mai state rieditate. In questi testi incontriamo un uomo appassionato e appassionante, che racconta la sua opera, commenta lo stato del mondo e ripercorre parte del cammino fatto. Momenti preziosi di incontro e di dialogo, lunghi quasi mezzo secolo: le interviste di "Vedere è tutto" ci permettono di conoscere e osservare l'evolversi del pensiero del fotografo. L'immagine che emerge di Cartier-Bresson non è più quella fissa, quasi congelata, che la leggenda ci ha tramandato, ma quella di un uomo profondamente impegnato a vivere il suo tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
30 aprile 2014
143 p., Brossura
9788869655159

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Desy
Recensioni: 4/5

Penso sia fondamentale, per un fotografo (amatore e non), leggere questa raccolta d'interviste di uno dei più grandi fotografi del '900. Più che altro, per rivedere il proprio approccio con la fotografia perché qui non si parla di tecnica, ma di passione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

 
 “Per me una fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, da un lato del significato di un fatto, e dall’altro di una organizzazione rigorosa di forme visibili che esprimono questo fatto”. Al termine di un’intervista del 24 maggio 1957 Henri Cartier-Bresson chiede di concludere la conversazione con questa dichiarazione “formale”, tolta dalla prefazione al suo libro del 1952, Images à la sauvette.”.
Benché prive di immagini, queste dodici interviste ormai introvabili raccolte, a dieci anni dalla scomparsa di Cartier-Bresson, da due importanti storici della fotografia attivi al Centre Pompidou, sono l’introduzione ideale alla grande mostra in corso a Parigi, e in procinto di giungere a Roma il prossimo settembre. La precisione, la profondità, l’essenzialità del linguaggio ne fanno una lettura appassionante. “Contro la disgregazione dovuta alla banalità, al caos, all’oblio” la fotografia, o meglio, “lo scatto”, azione “a metà strada tra il gioco del borsaiolo e del funambolo”, salva l’istante e lo rende eterno, isolando il “momento decisivo”, il dettaglio significativo, dal caos dell’indistinto. Ma, attenzione: il momento dello scatto è irripetibile. Dev’essere preso al volo, o è perso per sempre. Non puoi chiedere a una ragazza di rifarti il suo sorriso, quel sorriso non sarà mai più lo stesso. Lo scatto nasce perciò da una concentrazione estrema. Lo “sguardo” è istintivo, ma la capacità di vedere, è una faticosa conquista: “solo una tensione permanente permette di catturare la realtà”.
La piccola, maneggevole, inseparabile Leica di Cartier-Bresson diventa così il prolungamento dell’occhio del fotografo. Lo scatto cattura la realtà perché non la deforma in alcun modo, né prima né dopo. Mai flash (“sarebbe come andare al concerto con un revolver”), mai filtri, quasi sempre obiettivo 50 mm: né grandangolo né teleobiettivo ma visione “normale”, tranne che per i rari paesaggi (“i paesaggi sono eterni, io vado di fretta”). E, soprattutto, mai Cartier-Bresson ha permesso di “tagliare” una sua foto nella pubblicazione. L’immagine non deve, non può essere “corretta”. “L’unico modo per correggere uno scatto è farne un altro”. “L’autenticità è senza dubbio la più grande virtù della fotografia”. Ma realtà interpretata: non per nulla Bresson rifiuta il colore per “la forza di astrazione del bianco e nero”.
In questi magnifici testi non c’è solo teoria. C’è, in scorcio, una vita. Le avventure giovanili in Africa (“mi mantenevo cacciando di notte caprioli, coccodrilli, facoceri, antilopi, scimmie”), la passione per la pittura, il cinema (è stato “secondo assistente” dell’amatissimo Jean Renoir), le letture (“Joyce e Proust non mi stancano mai”), le tre evasioni dai campi di prigionia tedeschi, la fondazione dell’agenzia Magnum con Robert Capa e David Seymour (Chim), caduti tragicamente entrambi durante il lavoro, l’assassinio di Gandhi, che “meno di un’ora prima” stava sfogliando con lui il suo libro di fotografie.
Fondamentale l’avventura Magnum. “Capa aveva un talento organizzativo, Chim era il filosofo e io avevo una visione estetica”. “Eravamo completamente diversi, ma tra noi in fondo c’era armonia. Capa era un ottimista, Chim un pessimista. Io ero un impulsivo”. O piuttosto un poeta. “La poesia è l’essenza di tutto”.
 
Andrea Casalegno
 
 
 
 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore