Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
1914
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
1914 - Luciano Canfora - copertina
Chiudi
1914

Descrizione


"Nel 1914 l'Europa era sull'orlo del socialismo, ma anche della guerra; in pochi giorni, in poche ore, precipitò nel baratro". Da questa osservazione di Fernand Braudel, coniugata con l'altra notazione critica della prima guerra mondiale come avvio della guerra civile europea in cui si consumò il "secolo breve", muove il racconto del fatidico 1914. L'anno della guerra è rappresentato come la conclusione della corsa a rotta di collo tra guerra e rivoluzione. "1914" è il primo di una serie di volumi nati dalla collaborazione con Radio Rai. Sono le conversazioni, meglio, le conferenze, che ogni sera alle 8, su Radio2, si ascoltano dalla viva voce di uno studioso che racconta un personaggio o un evento capitale della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
18 maggio 2006
165 p., Brossura
9788838920493

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo
Recensioni: 5/5

Considerato tra i più autorevoli esperti mondiali di Storia greco-romana e di cultura classica, con questo rapido ma sostanzioso volume Canfora si cimenta con una tappa fondamentale della Storia contemporanea. Lo studioso barese ci riporta al 1914, anno di enormi tensioni tra le potenze europee e che il 28 luglio, un mese dopo l’assassinio dell’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, vedrà lo scoppio della “Grande Guerra”. Lo considero un valido testo per avvicinarsi all’ingarbugliato periodo che precedette l’inizio del conflitto, alcune questioni vanno ovviamente approfondite su testi specialistici ma Canfora ci offre una discreta e obbiettiva base di partenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Quale data è più decisiva: il 1914 o il 1917? La domanda può sembrare irrilevante, ma non lo è. Scegliere l'una o l'altra comporta modi diversi di riflettere sul Novecento, ossia – per dirla alla Hobsbawm – sul "secolo breve". Il primo, almeno in Italia, a insegnare agli storici che "pensare la storia è certamente periodizzarla" fu, com'è noto, Benedetto Croce nella sua opera maestra (Teoria e storia della storiografia). Fissare dei limiti cronologici di inizio e fine è operazione di sostanza e non di forma, che contraddistingue lo storico dal cronista; significa, in ultima analisi, interpretare il flusso altrimenti indistinto e indistinguibile degli eventi.
Tornando alla domanda iniziale, negli anni scorsi è stato soprattutto Ernst Nolte (Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945) a sostenere che data di inizio della "guerra civile europea" è il 1917, cioè la Rivoluzione bolscevica, di cui il nazismo sarebbe una reazione. Ipotesi molto discussa, come si sa; e respinta da Luciano Canfora in questo 1914, primo volume della nuova collana Sellerio "Alle otto della sera", che raccoglie le conversazioni tenute alla radio da noti studiosi nell'omonimo programma di Radiodue (collana diretta anch'essa dal direttore radiofonico Sergio Valzania). Canfora è noto soprattutto come antichista, artefice di libri importanti su numerosi temi e problemi del mondo greco e romano (memorabili, fra i tanti, quelli sugli storici greci, sul concetto di ellenismo e la biografia di Giulio Cesare). Ma è pure autore di densi studi sulla cultura classica in epoca moderna (ultimo Il papiro di Dongo uscito l'anno scorso per Adelphi) e suòle ideologie politiche dell'epoca contemporanea, libri che hanno spesso scatenato accese discussioni; il volume Democrazia. Storia di un'ideologia (Laterza, 2004) fu al centro l'anno scorso di una vivace polemica editoriale con l'editore tedesco Beck che si rifiutò di tradurlo (di recente ne è uscita una seconda edizione con una nota polemica: L'occhio di Zeus. Disavventure della Democrazia).
Non sono campi d'interesse tra loro separati; se prendiamo questo 1914, ad esempio, è chiaro che Canfora sa mettere a frutto la migliore lezione della grande storiografia greca (di Tucidide in particolar modo), e la sua distinzione tra "pretesti" e "cause profonde". Come si sa, il primo conflitto mondiale sorse ufficialmente come conseguenza del mortale attentato a Sarajevo contro il principe ereditario di Austria-Ungheria; ma può bastare un attentato per scatenare una guerra di quella portata e dimensioni? L'incidente di Sarajevo (l'osservazione è di Arno Mayer) avrebbe potuto essere risolto da negoziati diplomatici o attraverso una guerra convenzionale. L'analisi di Canfora si allarga così ai molteplici antefatti, dalle guerre balcaniche alla fallita rivoluzione russa del 1905, per concentrarsi poi sulle tensioni tra le grandi potenze europee per la spartizione coloniale in Africa. La conclusione è che la responsabilità bellica va equamente suddivisa tra tutti i partecipanti, al di là dell'assordante propaganda che non solo allora ma anche in seguito preferì attribuire la responsabilità in toto alla Germania.
E qui affiora un'altra caratteristica degli storici classici, la distinzione tra realtà dei fatti e propaganda ufficiale, su cui Canfora non si stanca mai (giustamente) di insistere. Durante e dopo la guerra si è cercato di far credere che si trattava di uno scontro tra democrazie, da una parte, e autocrazie, dall'altra; ma un esame lucido rivela quanto fosse arbitraria e di comodo tale versione (e uno dei pochi, non solo in Italia, a rifiutare l'asservimento alla propaganda bellica, fino a essere accusato di tedeschismo e disfattismo, fu Benedetto Croce, per cui tutto era "doveroso dare per la patria, salvo la moralità e la verità"; si vedano le Pagine sulla guerra, poi raccolte in L'Italia dal 1914 al 1918).
Il rilievo dato alla propaganda rientra nell'ambito dell'importanza attribuita ai fattori spirituali, culturali, ideologici che giocarono (e giocano) un ruolo non secondario accanto ai fattori materiali; anzitutto perché la propaganda bellicista fu spesso fondamentale nell'orientare l'opinione pubblica alla guerra arrivando a coinvolgere molti tra i più grandi intellettuali del tempo, da Bergson a Simmel agli antichisti tedeschi Wilamowitz e Meyer; ma anche perché vi sono fenomeni che non si spiegano se non si tiene conto, ad esempio, del condizionamento esercitato dalla rigida educazione militare prussiana sui soldati tedeschi, o della russofobia che prendeva perfino Engels, il padre fondatore del socialismo tedesco.
Se il campo di moventi e forze che tendevano al conflitto è ben illuminato, Canfora è lontano da un ferreo determinismo, proprio in passato di tanta storiografia non solo marxista: attraverso l'illustrazione di episodi o documenti poco noti al grande pubblico, dimostra che la guerra non era così scontata dopo l'attentato di Sarajevo, come potrebbe sembrare a posteriori: il Kaiser tedesco, ad esempio, ebbe un atteggiamento iniziale molto possibilista, dopo l'arrendevole risposta serba all'ultimatum austriaco. Il 1914 appare così uno di quei sentieri in cui si biforca il cammino della storia, per parafrasare un celebre racconto di Borges; apre "un'epoca di crisi e di catastrofi" (per citare ancora una volta Arno Mayer), di disgregazione non solo di imperi, ma anche di quei valori culturali che avevano accompagnato l'espansione borghese nell'Ottocento. Che la guerra mondiale sia stata la matrice dell'involuzione autoritaria e poi fascistica è opinione consolidata nella cultura storica italiana (basterebbe citare il classico L'Italia contemporanea di Chabod); merito di Canfora sottolineare che "la svolta autoritaria comincia in realtà con l'inizio stesso della guerra", in Germania come in l'Italia: l'entrata in guerra del nostro paese è il frutto di una forzatura che non è improprio chiamare colpo di stato.
In una prosa che riproduce il tono colloquiale delle conversazioni radio, senza peraltro mai perdere di eleganza, i riferimenti strettamente storici si intrecciano con citazioni letterarie non fini a se stesse: una pagina di Thomas Mann o perfino di Conan Doyle – ci fa capire Canfora – può rivelare meglio di un documento ufficiale clima e umori di un'epoca.
  Dino Piovan

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore