Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La congettura di Poincaré - Donal O'Shea - copertina
La congettura di Poincaré - Donal O'Shea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La congettura di Poincaré
6,00 €
-45% 10,90 €
6,00 € 10,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
10,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La congettura di Poincaré - Donal O'Shea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Henri Poincaré è stato uno dei più grandi geni della storia della matematica, i suoi studi hanno aperto la strada a importanti ricerche sviluppate nel corso del Ventesimo secolo. La congettura da lui enunciata nel 1904, in grado di descrivere la natura e la forma dell'universo, ha impegnato le maggiori menti del Novecento ed è stata inclusa nella lista dei sette "Problemi del Millennio". Partendo da Babilonia e dall'antica Grecia, Donal O'Shea ripercorre l'evoluzione del pensiero matematico nel corso dei secoli, da Euclide a Riemann, da Poincaré ad Hamilton, fino a Grigori Perelman, il matematico russo che nel 2002 risolse la congettura, rifiutando poi il premio di un milione di dollari messo in palio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
14 maggio 2008
359 p., ill. , Brossura
9788817023573

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

Quando Grigori Perelman rifiutò il milione di dollari che il Clay Institute gli aveva assegnato per la dimostrazione della Congettura di Poincaré, la notizia raggiunse le prime pagine di tutti i giornali. Non che la gente sapesse che diavolo fosse questa congettura, a dire il vero; ma l'idea di tutti quei soldi li stuzzicava. Fortunatamente ci sono stati alcuni matematici che hanno pensato non tanto di raccontare la dimostrazione quanto di riuscire a dare uno sguardo generale sui temi trattati, per dare almeno un'idea di quello di cui si stava parlando. Donal O'Shea ci è riuscito benissimo con questo suo libro: dopo l'incipit molto americano ero un po' prevenuto, ma lo stile del resto dell'opera è molto chiaro, e conduce man mano il lettore a capire il contesto in cui il problema nacque e fiorì, comprese le implicazioni con la relatività generale; il tutto con un ampio apparato di note utili per chi volesse saperne di più. In fin dei conti la congettura di Poincaré parla anche del nostro universo: afferma infatti che se il nostro universo non è infinito e si comporta come pensiamo faccia allora è in un certo senso l'equivalente quadridimensionale di una sfera. Servirà a qualcosa? Probabilmente no, ma la matematica non si preoccupa certo della cosa. La traduzione è scorrevole, ma in qualche punto (non matematico, a dire il vero) mi ha dato l'idea di essere stata tirata un po' via, come nelle "poesie in cinque versi" che probabilmente sono limerick. Troppa semplicità fa male...

Leggi di più Leggi di meno
Pierfrancesco C.
Recensioni: 5/5

L’opera di O’Shea si apre con l’osservazione del matematico pitagorico Archita, il quale sostiene che l’universo debba necessariamente estendersi all’infinito: “Se io mi trovassi all’estremità dello spazio, ad esempio nel cielo delle stelle fisse, potrei tendere la mano o un bastoncino fuori di quella? Dire che non si può è assurdo. Si procederà dunque allo stesso modo da estremità raggiunta ad altra estremità raggiunta, sempre ripetendo la domanda. E così, trovandosi che c’è sempre qualcosa ove può giungere il bastoncino, è evidente che questo qualche cosa è infinito.” Per comprendere perché questa argomentazione è sbagliata bisogna tener presente che potremmo ripeterla per la superficie della terra. Quest’ultima è una superficie finita ma nessuna barriera ci impedisce di tendere in fuori orizzontalmente una mano o un bastoncino. Dire che un oggetto non ha bordo, indipendentemente dal fatto che sia o no una 2-varietà come la superficie terrestre, non implica in generale che si estenda all’infinito, ne è un esempio la 3-sfera di cui parla la congettura di Poincarè, una possibile forma del nostro universo. Concordo pienamente con Martin Gardner: “Un libro meraviglioso. Non solo ci spiega il mistero della congettura di Poincaré e come il matematico russo Grigori Perelman l’ha finalmente risolto, ma ci trascina in un viaggio affascinante nelle infinite profondità e ricchezze del regno della matematica.”. Per concludere suggerisco un altro libro di carattere ‘topologico-divulgativo’: “Buchi e altre superficialità” di Achille Varzi e Roberto Casati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore