Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo - Tommaso Giartosio - copertina
Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo - Tommaso Giartosio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo - Tommaso Giartosio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un saggio, scandito in forma di dialogo tra un sé che domanda e un sé che risponde, che parla di omosessualità, letteratura e cose della vita. Una conversazione intorno a domande ricorrenti sull'esistenza di "scrittori gay" e di una "letteratura omosessuale", con l'obiettivo primario di trovare risposte approfondite ma concrete e utilizzabili. Obiettivo principale è innescare una riflessione più ampia sul rapporto tra omosessualità, tradizione culturale e realtà contemporanea, con l'attenzione rivolta in particolare al contesto italiano. Si parla di scrittori e letteratura, ma anche di impegno politico, di identità italiana, di movimento no global e di altro ancora. La forma dialogante serve a portare alla luce problemi, dubbi, resistenze, aporie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
21 maggio 2004
200 p., Brossura
9788807103681

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo Sannelli
Recensioni: 5/5

Il libro tocca l’identità di chi scrive essendo gay, ma anche l’identità tout court di chi scrive. Leggendo, mi sono dovuto chiedere se lo stato di una (ipotetica, definita grezzamente) ‘asessualità’ sia o non sia identificante; se, anche questa, sia una sessualità, in qualche modo. Perché su di essa si basa molto di quello che scrivo e dico; non con l’esibizione di uno stato frustrante, ma per rispetto alla realtà: quello che non c’è non può essere vissuto ma evocato. Come scrive Giartosio a p. 197: «La vera fantasia – non quella evasiva – non si oppone alla realtà: la integra e la moltiplica». E anche le margheritine e l’ombelico su cui l’Io-scrittore si sofferma non sono paraletteratura (le visioni di Emily Dickinson sui fiori!): implicano «la natura e la nascita, problemi per niente trascurabili, no? Problemi universali. E sono ‘universali’ perché contengono un sacco di roba ‘particolare’» (pp. 171-172), in nome di un altro dei paradossi su cui si fonda lo spazio letterario. In principio la letteratura è una psicologia, che parte da una singola psyché. Il dirsi del titolo è il diritto/dovere che prepara il terreno alla rivendicazione degli altri diritti: attraverso il dirsi è possibile creare la propria storiografia. Tanto più che quella omosessuale non è una microstoria ma una diacronia mondiale («una realtà dispersa nei secoli, diffusa, a volte raccolta in forme di vita associata o addirittura in istituzioni…»: p. 75): con i suoi riti e miti fondativi (p. 74).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questo libro è un dialogo sulla possibilità stessa del dialogo. Per riflettere sulla relazione fra letteratura, omosessualità e mondo, per nutrirla e renderla sempre più concreta e complessa. Dialogo fra cultura omosessuale ed eterosessuale, cosa tutt'altro che scontata in un paese come il nostro, dove la cultura si presenta quasi sempre come universale e disincarnata. Dialogo, infine, con se stessi: lo scrittore e saggista Tommaso Giartosio conversa con una voce che proietta quale interlocutore esterno, ben sapendo che si nasconde anche entro le pieghe della propria coscienza. La seconda voce è anche lo specchio del destinatario ideale di questo volume: "curioso, scettico, abbastanza informato, 'tollerante' e grosso modo favorevole ai diritti dei gay, un po' omosessuale (forse), un po' omofobo (inconsapevolmente). (...) Ah, dimenticavo, sei una parte di me".

Di che cosa si dialoga in queste pagine? Veramente di tutto, come testimoniano i titoli in testa a ogni pagina che cambiano caleidoscopicamente. Del resto, la riflessione che Giartosio intende condividere parte dall'assunto della relativa universalità dell'esperienza omosessuale, come di altre esperienze "minoritarie". Se il punto di partenza è la questione del rapporto fra letteratura e omosessualità - si può parlare di "letteratura gay o lesbica", e in quanti modi può essere inteso e studiato quel nesso? - è perché Giartosio crede che la letteratura, come pratica di scrittura ed esperienza di lettura, sia un terreno massimamente fertile per indagare, esplorare e rendere più stratificato il nostro rapporto con il mondo, sia sociale che psichico.

Il libro copre territori e riflessioni vastissime: il rapporto fra arte e vita e le questioni intorno all'identità sessuale e sociale; la relazione fra culture maggioritarie e minoritarie e il nodo cruciale dell'omofobia, dato strutturale e non accidentale della nostra società; l'impatto della lotta per i diritti civili gay nell'immaginario del nostro paese e il tentativo di ipotizzare letture sessualizzate della storia e della letteratura italiana. Ciascuna di queste pagine aprirebbe mille altre finestre, e credo che la funzione sia proprio questa: aprire un terreno di confronto culturale, civile ed etico, che accetti di attraversare l'omosessualità come campo in cui, simbolicamente e non, siamo tutti e tutte coinvolti. È un attraversamento che Giartosio chiede a tutta la cultura italiana, a tutti coloro che si interrogano sulla natura peculiare della nostra storia culturale e letteraria. Credo sia anche una chiamata rivolta agli intellettuali gay e lesbiche "non detti", affinché entrino in un dialogo aperto e non eluso, attraversino anch'essi la propria omosessualità e la mettano in campo come chance universalizzante, e non ghettizzante come vorrebbe il luogo comune dell'esperienza gay.

Perché non possiamo non dirci è un titolo strano. Invoca il riconoscimento maturo della necessità di un nostro posizionamento (non possiamo non essere "qualcosa", siamo soggetti la cui parola ci dice, e dice che il nostro essere è un "esserci" situato); al tempo stesso, al titolo manca anche il termine qualificante: non possiamo non dirci cosa? Se questo fosse un saggio autobiografico, potremmo dire che Giartosio ha fatto qui il suo coming out. Ma non è un saggio confessionale; è semmai la richiesta di un coming out collettivo, ciascuno con il proprio nome, o meglio, con i propri nomi, plurimi e contingenti sì, ma non meno importanti. È come se "il non poter non dirsi" fosse il presupposto stesso del dialogare, la nostra maledizione e la nostra benedizione, se accettata. La cifra dominante del testo sembra essere l'attraversamento tramite l'ostinato atto di parola, e la sessualità come chiave di apertura al corpo e al suo desiderio dell'altro.

La forma dialogica rivela anche un posizionamento politico: non si tratta più di rivendicare la trasgressività rivoluzionaria intrinseca all'omosessualità come contro-discorso, ma di partire dall'omosessualità come interna alla nostra cultura omofobica e assumerla pienamente come voce dialogante. Non siamo più negli anni settanta, e la controcultura destabilizzante rivendicata da un teorico come Mario Mieli nei suoi Elementi di critica omosessuale (peraltro riattualizzabile, come indica la recente ristampa proprio da Feltrinelli) è lontana sia strategicamente sia, in buona parte, ideologicamente dagli orizzonti intrattenuti da Giartosio. Il quale è ben conscio della crisi che hanno attraversato quegli ideali utopici - che vedevano praticabile e prossimo il crollo del sistema patriarcale borghese nell'alleanza fra tutti gli oppressi, in primis gay e femministe - e le inadeguatezze delle posizioni identitarie che presuppongono opposizioni binarie assolute. La scelta del dialogo suggerisce anche un fondamentale ottimismo della ragione, che deve combattere, certo, contro i fantasmi perduranti dell'omofobia e del silenzio di comodo, ma evocandoli con una parola che rimbalza da voce a voce (e da scrittore a lettore) può anche dar loro forma, e forme sempre diverse. Nella quotidianità dialogica e nella riscrittura particolarmente inventiva della letteratura il trauma e il dolore connessi alle esperienze di emarginazione e di scacco vengono rielaborati sino a divenire, finalmente, patrimonio comune. Non a caso la lezione etica di Primo Levi, che scrive dopo Auschwitz, risuona in molte delle pagine di Perché non possiamo non dirci.

Una delle parti più ardite e provocatorie del dialogo è quella in cui l'autore riflette su letteratura e costruzione dell'identità nazionale italiana. In primo luogo perché l'italianistica è un settore cruciale nella riflessione sulla nostra cultura, eppure ha spesso difeso il proprio territorio di studi proprio dalle contaminazioni che Giartosio le chiede di abbracciare; in generale, ha difeso la letteratura e i suoi testi canonici dalle soggettività e dai corpi di chi scrive e di chi legge. La "presa in carico" di questi corpi e di queste persone è invece una responsabilità che non può essere elusa. Nei capitoli 7 e 8 si rileggono così Dante e i sodomiti, si discute di Saba, Bassani, Machiavelli, Penna, D'Annunzio, Manzoni, Belli, Virgilio, "di padri e figli, e di identità italiana", e poi di Levi e Pasolini. Ne emergono ipotesi e suggestioni di lettura che meriterebbero maggiori approfondimenti: la centralità della pederastia, e in particolare della figura della sottomissione omosessuale, come metafora dello stupro perpetrato su un popolo effeminato quale si è immaginato per lungo tempo il popolo italiano; e il senso di una non identità nazionale strutturata al pari del "segreto omosessuale" di cui ha scritto Eve K. Sedgwick (Italia, paese che "non osa dire il suo nome"?). Basterebbero queste brevi pagine, a cui aggiungo il rilievo sul Risorgimento come momento importante di elaborazione dell'identità maschile, anche omosessuale, italiana, per indicare quanto possa essere proficuo uno sguardo storico che passi attraverso il corpo e il genere sessuale.

Il ricco posizionamento di Giartosio investe in generale anche il futuro prossimo degli omosessuali in Italia, un destino che riguarda tutti. In alcuni punti il tono si fa irritato e si capisce che Giartosio non ha molta pazienza per la retorica delle utopie e nemmeno per la decostruzione estrema delle identità di genere e dei confini del corpo. Crede nell'importanza storicamente rivoluzionaria delle battaglie per i diritti civili e per i diritti delle coppie omosessuali. Non ha paura dell'omologazione, forse perché ha troppo rispetto per le sofferenze e le fatiche che ci costa il solo fatto di essere accettati. Se ci sono dei limiti nel libro, sono limiti coscientemente dichiarati: il fatto di parlare solo da una prospettiva maschile e di corpi maschili (non ci vorrebbero più intelligenze gay che conoscono e dialogano anche con le lesbiche?), e il privilegio accordato alla letteratura come se godesse di uno statuto speciale fra le arti. Chi ama la letteratura non troverà alcuno scandalo in questo secondo punto. Trovo invece singolare la scelta di non fornire alcuna indicazione bibliografica in appendice. Non riesco a pensare a un singolo lettore che dopo aver letto un testo così stimolante non abbia voglia di continuare il suo dialogo con altri libri e con altre voci.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tommaso Giartosio

1963, Roma

Tommaso Giartosio ha studiato letteratura italiana e comparata a Roma e a Berkeley. Ha pubblicato saggi, racconti, poesie, tra cui Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta Opera Prima), Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (Feltrinelli 2004), La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), L’O di Roma (Laterza 2012), Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer (Quodlibet 2017). Nel 2019 pubblica con Einaudi il suo primo libro di poesia Come sarei felice, storia con padre. Tra gli altri titoli, Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea (Einaudi, 2023) e Autobiogrammatica (Minimum Fax, 2024), incluso nella dozzina finalista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore