Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La lingua perduta delle gru
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Oltreilcatalogo
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Librisline
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Oltreilcatalogo
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Librisline
9,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
lingua perduta delle gru

Dettagli

7
1998
Tascabile
344 p.
9788804458746

Valutazioni e recensioni

4,18/5
Recensioni: 4/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Erik
Recensioni: 4/5

Mi è piaciuto davvero tanto, sopratutto perché mi rivedo moltissimo nel personaggio di Philip. Uno dei romanzi a tematica gay più belli che abbia mai letto sino adesso. Unica pecca? L'autore si divincola troppo tra descrizioni fin troppo peculiari e voli pindarici tra passato e presente che, spesso, destabilizzano il lettore portandolo a chiedersi "ma adesso di che sta parlando?". Se non avesse impiegato troppe parole nel descrivere particolari che, a parer mio, sono superflui, sarebbe stato ancor più bello, considerato che in queste fasi , a volte, risulta un po' noioso. Ad ogni modo lo consiglio. Davvero un bellissimo romanzo!.

Leggi di più Leggi di meno
Piernicola Silvis
Recensioni: 4/5

Il libro - opera miliare del mondo gay - è in realtà un capolavoro. Come scrittura, che non eccede mai nell'autocompiacimento gratuito, ma che resta secca ed essenziale e tuttavia poetica quando serve; nella trama, anche questa scarna e severa. Un libro riuscito bene di un grandissimo scrittore. L'unico dubbio: ma a New York gli eterosessuali sono finiti?

Leggi di più Leggi di meno
Antonella
Recensioni: 5/5

Il concetto piu bello del libro è...AMIAMO CIO CHE SIAMO.... lo ho amato dalla prima all'ultima pagina, buona lettura

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,18/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1987)
recensione di Corona, M., L'Indice 1987, n. 4

È con un lieve fastidio che ci si accinge a recensire un buon libro nel momento in cui il suo autore è oggetto, qui in Italia, di un'attenzione giornalistico-modaiola spropositata, che rischia di avvilire la reale statura dello scrittore, di stravolgerne la fisionomia, e di esporlo, tra sei mesi, quando l'incostante brezza mondana si volga a gonfiare altre vele, a ripudi altrettanto eccessivi, secondo le parabole ben note del divismo contemporaneo "usa-e-getta". Auguriamo dunque a Leavitt di poter dimostrare, meglio della Dorabella mozartiana, che il suo animo "come scoglio immoto resta, contro i venti e la tempesta", anche se questi son venti che portano successo e prosperità, del resto meritatissimi. Purtroppo l'elenco degli scrittori americani dagli esordi folgoranti e dal precoce declino è ben noto, e fin troppo nutrito: Capote, Tennessee Williams, Mailer, Baldwin, Albee, per non parlare degli enigmatici blocchi creativi di un Salinger, di un Ellison, di un Henry Roth. Poiché, si sa, crescere, e magari invecchiare bene, in America, per qualche misteriosa ragione, è più difficile che altrove.
Ma perché evocare spettri jettatori volendo parlare di un narratore venticinquenne in pieno sviluppo? Diciamo invece che, dopo il sorprendente e ormai celebre volume di racconti ("Family Dancing", 1984), Leavitt, a venticinque anni, supera di slancio la doppia prova del secondo libro e del passaggio dalla forma del racconto a quella, di più ampio respiro ed impegno, del romanzo. Le vicende narrate riguardano due modesti intellettuali di mezz'età, Rose e Owen Benjamin: lei rivede i dattiloscritti per un editore, lui sovrintende all'ammissione degli studenti in una scuola privata di un certo prestigio. I coniugi Benjamin saranno presto sfrattati dal loro appartamento sulla Seconda Avenue, in una zona anonima e un po' délabré della midtown di Manhattan. In quelle stanze hanno vissuto per ventun anni, apparentemente riparati dai convulsi rivolgimenti socio-economici in atto nella metropoli. Il processo speculativo di "gentrification" e ristrutturazione edilizia, così tipico di questi anni, e volto a fare di Manhattan un'isola di yuppies, li ha infine raggiunti e colpiti.
A questo sconvolgimento esterno si somma una crisi morale messa in moto dal figlio venticinquenne Philip, nel momento in cui rivela ai genitori di essere gay. Anche Owen, il padre, lo è, e per decenni ha vissuto furtivamente la propria omosessualità in un cinemino porno, ogni domenica pomeriggio. L'onesta rivelazione del figlio rende insostenibile il silenzio del padre, e ne stimola anzi una tardiva educazione sentimentale, di cui, paradossalmente, è il figlio a fornire il modello. In mezzo sta Rose, la moglie, la madre, oggetto di un duplice "tradimento" che ne scardina l'esistenza metodica, rassegnata, un po' spenta, eppure non innocente (Rose ha avuto un lungo affaire clandestino con un collega d'ufficio, sposato, e una malaugurata avventura con il marito di un'amica). A questo punto, dal nido protetto del suo appartamento e della sua famiglia, Rose è, letteralmente e metaforicamente, buttata sulla strada. Ma lo è anche Owen.
Chi racconta questa storia? Un narratore in terza persona, secondo i canoni più tradizionali: la scelta tecnica è ideologicamente significativa. Facile sarebbe stato, per il giovane Leavitt, prendere le parti del coetaneo Philip: avremmo avuto un romanzo gay militante sulla superiore pulizia morale delle nuove generazioni post-Stonewall rispetto alle ipocrisie della generazione dei padri. Il nostro narratore, invece, mentre ci lascia intendere che il comportamento di Philip è onesto e naturale per un ragazzo gay dell'America di questi anni, mostra peraltro come quel suo gesto di chiarezza abbia involontariamente distrutto un delicato equilibrio famigliare.
Leavitt, primo rappresentante letterario di una nuova lega gay consapevole e matura, rifiuta di chiudersi in una logica partigiana, e scarta la via di un Richard Wright (quella del "romanzo di protesta") per seguire il modello più ambizioso di Ralph Ellison. La tranquilla asserzione dell'identità minoritaria di Philip, sulla quale Leavitt non cede di un millimetro, consente tuttavia un rapporto equo con il resto del mondo. Ogni personaggio di Leavitt risulta perfettamente credibile, alla luce della sua particolare storia e della storia dei suoi tempi, in virtù di una intuizione fondamentale sulla ineluttabile sfasatura dei codici di comportamento - e dunque di comunicazione e di linguaggio - che improvvisamente colpisce un'amica di Philip, intenta da sette anni a scrivere una impossibile dissertazione sui problemi del linguaggio.
In un capitoletto di sole tre pagine (The Crane-Child), collocato al centro dell'opera, Leavitt, attraverso la riflessione di Jerene (donna, nera, lesbica, e quindi, secondo l'ironica definizione che ella stessa si dà, tre volte "sbagliata"), deposita la chiave di lettura di questo romanzo ma anche dei racconti precedenti: il linguaggio di Michel, il bambino abbandonato a se stesso da una madre che non è in grado di allevarlo, è un linguaggio privato, speciale, fatto non di parole ma di gesti che imitano i movimenti delle immense gru nel cantiere edile: su cui si affaccia la sua finestra. "Quel linguaggio apparteneva a Michel soltanto; a lei era precluso, perduto per sempre. [...] Poiché, si era persuasa, ciascuno alla propria maniera scopre cosa sia ciò che deve amare, e lo ama; [...] qualunque cosa sia ciò che amiamo, quello è ciò che noi siamo, chi noi siamo".
Su questo fondamento costruiscono la loro vita Philip e Jerene; a tale approdo giunge finalmente Owen; ad esso sfuggono invece Rose ed Eliot, l'amante di Philip. Quest'ultimo per incapacità di amare; Rose per una straziata difesa dell'imperfezione, dei "segreti", ma anche dell'ordine costituito e della propria sostanziale paura di vivere (la meticolosa professionalità del lavoro redazionale, la passione per le parole incrociate, per gli acrostici, dove tutto quadra).
Il capitoletto dedicato al "ragazzo-gru" segna uno spartiacque ideologico fra i racconti e la prima parte del romanzo, da un lato, e, dall'altro, la seconda parte del romanzo, fino alla conclusione, raggiunta dopo centocinquanta pagine di tensione narrativa ininterrotta e mozzafiato. E non sto descrivendo un romanzo giallo, ma un romanzo di sentimenti. Fino a "The Crane-Child" Leavitt aveva percorso i desolati paesaggi della disgregazione famigliare, aggirandosi fra le macerie dei rapporti interpersonali falliti; sarà per questo dato puramente tematico (ma lo stile di Leavitt è sempre stato un'altra cosa, fin dal principio), o per ancor più semplicistiche ragioni anagrafiche, che lettori (e lettrici) frettolosi lo hanno intruppato fra i cosiddetti "minimalisti" (o "postminimalisti", non ho ancora capito bene) come Jay McInerney, Bret Easton Ellis ed altri. Con i quali mi pare che Leavitt abbia davvero poco da spartire. Leavitt detesta Hemingway, ispiratore ultimo di costoro, e non c'era bisogno che me lo confermasse di persona per avvedersene. Certo che anche Leavitt è un narratore svelto, essenziale, lucido, controllato; ma non "posa" mai, non si maschera da macho, non ha paura della tenerezza (simile in questo a Salinger), non condivide lo stoico nichilismo hemingwayano e, soprattutto, dal vecchio leone si allontana sul piano stilistico.
Ma per tornare ai temi, dicevo che nella seconda parte del romanzo cogliamo una modificazione di prospettiva forse inattesa, un'apertura verso un parziale lieto fine, una possibile via di uscita. Incredibile dictu. Accertava quella che ho prima definita la ineluttabile sfasatura dei codici comportamentali e comunicativi alcuni personaggi (Jerene, Philip) intraprendono una dura, disillusa, tenace ricerca di ipotetiche lunghezze d'onda compatibili con la propria. Ma ciò può iniziare, e avere qualche possibilità di successo, solo dopo una preliminare esplorazione - e accettazione - di se stessi; questo Jerene e Philip sono stati costretti, ma anche disponibili, a farlo, pagando lo scotto della sofferenza e della solitudine.
Dunque se la famiglia monagamica e chiusa non regge il peso delle proprie contraddizioni, se i rapporti gay di tipo narcisistico, possessivo e manipolatorio crollano, forse si potrà riorganizzare la propria vita affettiva, sentimentale e sessuale in modi più flessibili, articolati e realistici, dove, fatte salve le precauzioni anti-Aids (perché anche del flagello del secolo il nostro autore si preoccupa), amore, sessualità, simpatia, solitudine e solidarietà circolino e si mescolino più liberamente, purché sia saldo l'unico e fondamentale requisito dell'autenticità, della sincerità. L'inedito modello antropologico qui proposto, sia pure in modo molto indiretto e certo non vincolante, è quello della extended family gay: Derek, Geoffrey, Eliot (come loro figlio adottivo), John Malcolmson, Sally, Jerene, Laura, Philip, Brad, Owen, Frank si muovono, magari a tentoni, in questa direzione.
L'interesse dominante per i sentimenti, per quelli che Hawthorne chiamava "i grovigli del cuore umano", inclina Leavitt verso Fitzgerald, verso lo stesso Hawthorne, ma soprattutto verso i grandi modelli della narrativa femminile britannica ottocentesca, da Jane Austen alla prediletta George Eliot. Della Austen e della Eliot Leavitt condivide sia la felicità del narrare-quell'autentica Lust zu fabulieren che Goethe ammirava nella madre-sia la tempra di moralista, di sagace indagatore delle ambiguità del cuore. E, diciamolo, ne condivide, pur nella sua sensibilità e nel suo linguaggio assolutamente contemporanei (impensabili fuori di questi nostri anni Ottanta) la misura classica, che imbriglia e domina una corrente emotiva e sentimentale di inconsueto vigore. Ci sarà modo, in uno spazio meno ristretto di quello concesso dalla recensione, di dire qualcosa di più sullo stile cameristico di Leavitt, e sul gioco dialettico di sottili equilibri su cui poggia la strategia narrativa di questo singolare talento, giovane e così consapevole, naturale e inquietante, tradizionale e anti-conformista, depoliticizzato - ai nostri occhi italiani forse un po' miopi - eppure, a suo modo, militante anche se in "pull" Armani.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

David Leavitt

1961, Pittsburgh

David Leavitt è uno scrittore statunitense. Nato a Pittsburgh nel 1961 e cresciuto in California, si è affermato ad appena 23 anni con i racconti di Ballo di famiglia. Dopo il suo primo romanzo, La lingua perduta delle gru, ha pubblicato, tra gli altri, Mentre l'Inghilterra dorme, Il voltapagine, Martin Bauman, Il corpo di Jonah Boyd, Il matematico indiano (tutti editi da Mondadori) e diverse raccolte di racconti. Nel 2015 pubblica I due Hotel Francfort. Nel 2018 esce per SEM il nuovo romanzo Il decoro e una nuova edizione di Il matematico indiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore