Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ambiente e società. Geografia per il ginnasio e il liceo scientifico - Conti - copertina
Ambiente e società. Geografia per il ginnasio e il liceo scientifico - Conti - 2
Ambiente e società. Geografia per il ginnasio e il liceo scientifico - Conti - copertina
Ambiente e società. Geografia per il ginnasio e il liceo scientifico - Conti - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ambiente e società. Geografia per il ginnasio e il liceo scientifico
Disponibilità immediata
6,42 €
6,42 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,42 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,42 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ambiente e società. Geografia per il ginnasio e il liceo scientifico - Conti - copertina
Ambiente e società. Geografia per il ginnasio e il liceo scientifico - Conti - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: leggermente logorata pagine: alcune sottolineature e note a matita note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1978
269 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089490738

Conosci l'autore

(Padova 1677-1749) letterato italiano. Abbandonata la carriera ecclesiastica, si dedicò agli studi filosofici e scientifici. Durante i suoi viaggi in Europa conobbe Malebranche e Newton e fu in corrispondenza con Leibniz. Tradusse autori classici e moderni; scrisse inoltre quattro tragedie di argomento romano (Giulio Cesare, 1726; Giunio Bruto, 1743; Marco Bruto, 1744; Druso, 1748), badando soprattutto alla verosimiglianza storica e alla psicologia dei personaggi. Notevoli i suoi scritti di estetica (Trattato sull’imitazione, Trattato de’ fantasmi poetici ecc., raccolti in Prose e poesie, 1739-56), in cui individua l’essenza universale della poesia nel «tipico» e nel «caratteristico», che l’artista astrae dall’oggetto esistente in natura mediante l’immaginazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore