Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia - Harold F. Searles - copertina
L' ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia - Harold F. Searles - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
35,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
55,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
35,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
55,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia - Harold F. Searles - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per assicurarci della nostra umanità tendiamo a definire ciò che non siamo in termini puramente negativi: lo rendiamo non umano. Nei casi psicotici, in cui il sentimento d'identità è molto fragile, questa bipartizione non regge. "L'essere umano è un'entità le cui identificazioni col non umano rivestono un'importanza enorme. Ma quanto più un soggetto è malato, tanto più è ristretta la sua idea di ciò che è un essere umano e dunque tanto più fragile risulta il suo sentimento di essere tale. Lo schizofrenico confina l'umanità in un ambito estremamente limitato o meglio è lui stesso ad esservi confinato". Un'indagine sul significato psicologico dell'ambiente non umano basata sul materiale clinico raccolto nella clinica di Chestnut Lodge.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
17 febbraio 2004
Libro universitario
XXXIV-386 p., Brossura
9788806155575

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 1/5

l'opera propone una idea epistemologica singolare, ma incongrua al contesto psichiatrico nel quale l'autore cerca di iscriverla. L'idea che il milieu materiale e non umano cioè non interpersonale possa costituire elemento di euristica psichiatrica per la intelligenza della esperienza schizoide, è anzitutto un postulato etnico-antropologico e non psicologico e resta una idea epistemologica eccentrica, ignota al contesto della ricerca scientifica di campo. L'autore descrive stati di coscienza e performances schizoidi acquisite durante la sua esperienza manicomiale che sono utili a integrare lo scibile della intelligenza dissociata, ma il materiale che presenta diventa inutilizzabile in ambito scientifico operativo di fondazione cognitiva o analitica, diverso cioè dal suo, che è antropoetnico. Ne deriva che la fondazione epistemologica materialistica e la gnoseologia antipsicologistica che l'autore cerca di imporre sul paradigma classico interpersonale e sociale della psichiatria non clinica e della psicoanalisi, costituisca una forzatura di metodo per affermare una epistemologia della follia diversa da quella genericamente cognitivista o comunque analitica della tradizione scientifica. Non c'è un solo punto dell'opera in cui questa falsa rivoluzione dell'axioma di fondazione della procedura di intelligenza e ricerca del campo semantico interessato nella esperienza psicotica, possa indurre pur tenue dubbio che vi sia qualcosa di nuovo nella idea di Searles. Se si considera che l'opera è scritta nello stesso anno in cui compare il manifesto psicologistico dell'antipsichiatria (the self divided) si ha la misura della voluta e provocatoria simmetria di metodo che la contrapposizione epistemica di Searles intende vanamente postulare. Nell'opera, la contraddizione esplode infatti nel punto che tratta lo specchio, nota fonte di angoscia per la coscienza schizoide; qui l'autore postula la oggettività della rifrazione speculare senza inferirne il carattere immaginario e ontologicamente abnorme per il pensiero psicotico

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore