Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ambiente e conoscenza. Aspetti cognitivi della psicologia ambientale
Attualmente non disponibile
19,86 €
-5% 20,90 €
19,86 € 20,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume offre una panoramica di alcuni temi della 'psicologia ambientale', un ambito di ricerca sorto circa trent'anni fa dalla collaborazione di studiosi provenienti da diversi contesti disciplinari (architetti, geografi, psicologi). Il campo di studio è molto articolato e comprende aspetti che vanno dalla percezione ambientale e dal comportamento spaziale a temi più propriamente psico-sociali e applicativi legati alla progettazione degli ambienti. Questo libro si colloca in un orizzonte prevalentemente cognitivista. Più in particolare, dopo la ricostruzione dei principali approcci scientifici e l'analisi delle modalità con cui percepiamo e conosciamo un luogo, esso si sofferma sulla formazione degli schemi e delle mappe cognitivo-ambientali. All'esame degli affetti, delle emozioni e delle preferenze che connotano e animano i rapporti con gli ambienti, segue poi lo studio, in una prospettiva sia psicologica che fisiologica, dell'ansia e dello stress ambientale. Il volume si conclude con una parte dedicata ai metodi di ricerca e con un capitolo sui possibili sviluppi disciplinari. Le teorie riportate completano idealmente quegli aspetti sociali della psicologia ambientale - uno studio solo di recente sviluppatosi nel nostro Paese - soprattutto messi in luce in un volume già pubblicato in questa collana dalla Nuova Italia Scientifica (M. Bonnes, G. Secchiaroli, Psicologia ambientale. Introduzione alla psicologia sociale dell'ambiente).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 febbraio 1994
Libro universitario
148 p., ill.
9788843000944
Chiudi

Indice

Introduzione. 1. Approcci psicologici allo studio dell'ambiente 1.1. Concezione basata sui tratti (trait world view) 1.2. Concezione basata sull'interazione (interactional world view) 1.3. Concezione organismica (organismic world view) 1.4. Concezione transazionale (transactional world view) 1.5. Approccio basatosulla prospettiva che si richiama all'apprendimento operante (operant psychology) 1.6. Prospettiva basata sulla psicologia ecologica (ecological psychology) 1.7. Modello di sistemi eclettici (eclectic systems model) 1.8. Approccio basato sulla prospettiva dei sistemi ambiente-comportamento a più livelli (multilevel environment-behavior systems perspective) 1.9. Teorie strutturaliste dell'ambiente e del comportamento 2. Percezione e cognizione ambientale 3. Schemi ambientali 3.1. Formazione degli schemi ambientali 3.2. Motivazione ambientale 3.3. Componenti degli schemi ambientali 3.3.1. Componenti cognitive – 3.3.2. Componenti comportamentali – 3.3.3. Componenti affettivo/emotive – 3.3.4. Componenti valutative 3.4. Rapporti fra le varie componenti della conoscenza ambientale 4. Mappe cognitive 4.1. La formazione delle mappe cognitive 4.2. Il contenuto delle mappe cognitive 4.2.1. Informazione di localizzazione – 4.2.2. Informazione attributivo-contestuale 4.3. Conoscenze ambientali dalla nascita all'età adulta 4.4. Principali rassegne sulle mappe cognitive 5. Valutazione affettiva ambientale e preferenza ambientale 5.1. Valutazione affettiva di ambienti 5.1.1. Valutazione cognitiva e reazione affettiva (evaluative cognition e affective reaction) – 5.1.2. Modello circomplesso 5.2. Preferenza ambientale 5.2.1. Matrice di preferenza ambientale – 5.2.2. Modello della discrepanza 5.3. Rapporti tra arousal e preferenza 5.4. Fattori che influenzano la valutazione affettiva dei luoghi 6. Ambienti, ansia e altre emozioni 7. Stress ambientale 7.1. Gli agenti stressanti ambientali 7.2. La prospettiva psicologica 7.3. La prospettiva fisiologica 8. Metodi di ricerca in psicologia ambientale 8.1. Esperimenti di laboratorio 8.2. Ricerche sistematiche e studi sul campo 8.3. Simulazioni 8.4. Metodi utilizzabili con i bambini 8.5. Metodi utilizzabili con gli anziani 9. Evoluzione dei temi trattati in psicologia ambientale. Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi