Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amarilli Mia Bella - CD Audio di Claudio Monteverdi,Girolamo Frescobaldi,Giulio Caccini,Max van Egmond
Amarilli Mia Bella - CD Audio di Claudio Monteverdi,Girolamo Frescobaldi,Giulio Caccini,Max van Egmond
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amarilli Mia Bella
Attualmente non disponibile
27,68 €
27,68 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amarilli Mia Bella - CD Audio di Claudio Monteverdi,Girolamo Frescobaldi,Giulio Caccini,Max van Egmond
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
19 agosto 2002
8711801000879

Conosci l'autore

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Girolamo Frescobaldi

1583, Ferrara

Compositore. Allievo di Luzzaschi, all'età di vent'anni si trasferì a Roma, dove, nel 1607, ebbe la nomina a organista in S. Maria in Trastevere. Nello stesso anno seguì il suo protettore, il cardinale Bentivoglio, nelle Fiandre. Esordì come compositore pubblicando ad Anversa una serie di madrigali (Il primo libro de madrigali a cinque voci). In seguito sarebbe tornato raramente alla musica vocale (si ricordano i due libri di Arie musicali a una-tre voci con clavicembalo o tiorba, 1630), che non gli era congeniale. È infatti nel campo della musica strumentale che F. rivelò la sua grandezza e conquistò fama europea. Nel 1608, al ritorno dalle Fiandre, pubblicò a Milano un libro di Fantasie a quattro che, pur rivelando ancora palesemente la derivazione dai modelli polifonici vocali, già mostra...

Giulio Caccini

1550, Tivoli, Roma

Compositore e cantante. Visse prevalentemente alla corte medicea di Firenze. Educò alla musica la moglie Margherita e i figli Pompeo, Francesca e Settimia, esibendosi con essi in varie corti, fra cui quella di Parigi, come cantante, arpista e suonatore di viola. Membro della Camerata fiorentina, fu uno dei principali rappresentanti dello stile detto del «recitar cantando». Con J. Peri collaborò nel 1600 alle musiche per l'Euridice su testo di O. Rinuccini, che costituisce uno dei primi modelli di melodramma e che, nel 1602, ciascuno dei due musicisti completò separatamente in due opere distinte. Andarono perdute le musiche da lui composte, ancora nel 1600, per Il rapimento di Cefalo di G. Chiabrera, salvo il coro finale, pubblicato nel 1602 nella raccolta intitolata Nuove musiche. Dopo questa,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Udite, Udite, Amanti
Play Pausa
2 Odi, Euterpe
Play Pausa
3 Amor, Ch'attendi
Play Pausa
4 Se ridete Gioiose
Play Pausa
5 Amarilli, mia bella
Play Pausa
6 Toccata
Play Pausa
7 Ballo alla polacha
Play Pausa
8 Salve, O Regina
Play Pausa
9 Dove, Dove, Signor
Play Pausa
10 Toccata prima
Play Pausa
11 Donna, siam
Play Pausa
12 Canzona quinta
Play Pausa
13 Di licori un guardo
Play Pausa
14 Canzona quarta
Play Pausa
15 Troppo sotte due
Play Pausa
16 Toccata undecima
Play Pausa
17 Partita sopra
Play Pausa
18 Cosi mi dispreszzate
Play Pausa
19 Passamezzo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore