Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amare e fingere - CD Audio di Alessandro Stradella,Ensemble Mare Nostrum
Amare e fingere - CD Audio di Alessandro Stradella,Ensemble Mare Nostrum
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amare e fingere
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,10 €
36,10 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
35,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
35,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amare e fingere - CD Audio di Alessandro Stradella,Ensemble Mare Nostrum
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La scoperta dell’inventario di una straordinaria collezione di musiche di fine Seicento ha consentito di rintracciare una sconosciuta opera di Stradella: Amare e fingere, rappresentata a Siena nel 1676.
Amore, gelosia, dissimulazione, false identità, intrighi, feste e duelli sono gli ingredienti di questo dramma per musica, il cui libretto, probabilmente attribuibile a Giovanni Filippo Apolloni, trae ispirazione da una commedia spagnola del tempo. L’azione, che ha luogo nelle favolistiche «campagne d’Arabia», è innescata dalle relazioni amorose tra personaggi all’apparenza di diverso rango, e dunque impedite dalle convenzioni sociali. In un crescendo di tensione l’intreccio si risolve all’ultima scena, grazie al disvelamento delle identità dei personaggi, tutti di rango reale, giungendo al classico lieto fine. Insieme alla ritrovata Doriclea, Amare e fingere, settima registrazione dello Stradella Project, getta nuova luce sulla produzione operistica romana di Stradella.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
3 dicembre 2021
3760195734933

Conosci l'autore

Alessandro Stradella

1644, Roma

Compositore. Era figlio di un gentiluomo lombardo o emiliano e di una nobile modenese trasferitisi a Roma nel 1644. Rimase orfano intorno al 1655 e non si sa con certezza con quali maestri abbia studiato. Al 1663 risale la prima composizione a noi nota, scritta al tempo del servizio prestato presso Cristina di Svezia. Passato, l'anno successivo, al servizio dei Colonna, con vari spostamenti a Venezia, Firenze e Vienna per organizzare rappresentazioni di propri lavori teatrali, incominciò quella vita avventurosa che doveva renderlo quasi leggendario. Coinvolto in scandali di natura amministrativa, nel 1677 fuggì da Roma, rifugiandosi con l'amante, moglie d'un notabile veneziano, a Torino. Qui fu raggiunto da due sicari che lo accoltellarono; salvatosi, dovette riparare, nonostante la protezione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Perché fuggi, crudel
Play Pausa
2 Chi non sa che la mia Clori
Play Pausa
3 Mentre il sol coi raggi indora
Play Pausa
4 E quando mai s'udì
Play Pausa
5 Chi di voi m`insegna a fingere
Play Pausa
6 Erinda, non dormire
Play Pausa
7 Libertà, libertà!
Play Pausa
8 Seren di libertà
Play Pausa
9 Sì, sì, sì, fuggirà
Play Pausa
10 Quando, quando rivedrò
Play Pausa
11 Son qui, mio bene
Play Pausa
12 S'il destino lo chiede
Play Pausa
13 Olà, bando agli amori
Play Pausa
14 Chiama Celia se sai
Play Pausa
15 Ninfe care, ninfe belle
Play Pausa
16 Del tuo real giardino
Play Pausa
17 Viva Celia
Play Pausa
18 Non più
Play Pausa
19 Oh mio cor
Play Pausa
20 Oh, che porco gigante
Play Pausa
21 Fuggo i lampi
Play Pausa
22 Apri i lumi, oh Silvano
Play Pausa
23 Ti piegasti una volta
Play Pausa
24 Ed è ver, bella Clori
Play Pausa
25 La febbre che nasce
Play Pausa
26 Io son pur solo
Play Pausa
27 Che chi non può dormire
Play Pausa
28 Ah, perduti contenti
Play Pausa
29 Stella rea
Play Pausa
30 Oh Fileno crudel
Play Pausa
31 Fa pur quanto vuoi
Play Pausa
32 Ma che miro
Play Pausa
33 Ma che miro
Play Pausa
34 Qual fiera tenzone
Play Pausa
35 Chi dunque vi da legge
Play Pausa
36 Quando il giorno è bendato

Disco 2

Play Pausa
1 Alla fuga o ciechi orrori
Play Pausa
2 Gran contento, o Rosalbo
Play Pausa
3 Figlia, che fai?
Play Pausa
4 Numi voi che di lassù
Play Pausa
5 S'un disperato affetto
Play Pausa
6 E dove erra Fileno?
Play Pausa
7 Che sento, ohimè
Play Pausa
8 Che barbara pietà
Play Pausa
9 Piano, piano di grazia
Play Pausa
10 Egli è sparito affé
Play Pausa
11 Così barbaro sei
Play Pausa
12 Misera
Play Pausa
13 Prendi quest'ultime tenere lagrime
Play Pausa
14 Qual voce flebile
Play Pausa
15 Chi maltratta i miei servi?
Play Pausa
16 Olà! Taccio
Play Pausa
17 Selce umil
Play Pausa
18 Sì, sì Celia risolvi
Play Pausa
19 Quando avran fine
Play Pausa
20 O questa è bella
Play Pausa
21 Che porti Erinda?
Play Pausa
22 Tu m'aggiri
Play Pausa
23 Se di nome reale
Play Pausa
24 Ira, sdegno, furor
Play Pausa
25 Ah perfido Rosalbo
Play Pausa
26 Fermate olà fermate
Play Pausa
27 Ogni punto, ogni istante
Play Pausa
28 Aspettar non venire
Play Pausa
29 Dubito che Silvano
Play Pausa
30 Ma dov'è Clori?
Play Pausa
31 Per te, Clori diletta
Play Pausa
32 Qual amico t'abbraccio
Play Pausa
33 Non finger più
Play Pausa
34 Altro non bramo
Play Pausa
35 Erinda, che rimiri?
Play Pausa
36 Venite contenti
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore