Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alzheimer. Il sole dietro la nebbia - Renato Bottura - copertina
Alzheimer. Il sole dietro la nebbia - Renato Bottura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Alzheimer. Il sole dietro la nebbia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Alzheimer. Il sole dietro la nebbia - Renato Bottura - copertina

Dettagli

2009
10 marzo 2009
202 p., Brossura
9788880493396

La recensione di IBS

Corredato della prefazione di Luigi Amaducci (uno dei più grandi studiosi dell’invecchiamento, scomparso purtroppo nel 1998 e della postfazione di Orazio Zanetti (che – di lì a qualche anno – sarebbe diventato uno dei miei principali punti di riferimento per lo studio e la gestione di quella terribile malattia), La nebbia dell’anima campeggia ancora oggi nella ormai vasta sezione della mia biblioteca riservata all’Alzheimer. Nel 1994 mi stupiva, di questo libro, l’apparente semplicità, ma proprio questa è il suo punto di forza: la stessa semplicità con la quale occorre prendere per manoil paziente (mi piace chiamarlo ancora così, nell’accezionelatina del termine) e la sua spesso angosciata famiglia(quella dei cosiddetti caregiver) nella quotidiana esperienza di chi convive con questi pazienti in una interminabile giornata di 36 ore (secondo l’ormai classica definizione coniata nel lontano 1981 da Nancy L. Mace e Peter V. Rabins). Assai significativa mi sembra dunque la variazione del titolo: Il sole dietro la nebbia indica da subito come per la malattia di Alzheimer (e per tutte le altre forme di demenza) esistano attualmente delle strategie terapeutiche (farmacologiche,certo, ma anche e soprattutto non farmacologiche) che spogliano la malattia di quei caratteri d’ineluttabilità e di sfiducia che l’accompagnavano fino a non molti anni fa. Renato Bottura appartiene a quella scuola lombarda che, assieme a quella emiliano-romagnola, risulta essere all’avanguardia nella gestione globale, direi quasi “olistica” del paziente demente, perché non si deve mai dimenticare che il vero “centro” di questa complessa gestione è sempre e soltanto un uomo che soffre. “Un disastro d’uomo. Ecco cos’è. Ma, ci piaccia o meno, pur sempre un uomo. Disperatamente e irrimediabilmente.”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore