Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altra faccia della storia - Renato Fucini - copertina
L' altra faccia della storia - Renato Fucini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' altra faccia della storia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' altra faccia della storia - Renato Fucini - copertina

Descrizione


Si tratta del racconto, in forma di diario, delle vicende personali di Renato Fucini (13 luglio 1926 - 15 maggio 2010) relative a un breve periodo della storia d'Italia che va dalla firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 fino ai primi anni del dopoguerra. La vicenda ruota attorno al periodo di detenzione dell'autore nel campo di concentramento di Coltano, in seguito alla sua adesione, appena diciassettenne, alla Repubblica Sociale Italiana. Il diario ricostruisce, dopo oltre cinquant'anni, attraverso i ricordi e i pochi appunti, le difficoltà di quei momenti e le sofferenze fisiche e psicologiche patite. Si tratta non solo del resoconto di un periodo triste della sua vita ma anche di un tentativo di analisi delle motivazioni che hanno portato un giovane, poco più che adolescente, a fare delle scelte che hanno poi avuto delle conseguenze pesanti sia a livello personale che famigliare. Il diario racconta anche del ritorno in famiglia con il conseguente lungo e faticoso ritorno alla normalità e con l'inevitabile corollario di gioie e dolori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
91 p., Rilegato
9788861785656

Conosci l'autore

Renato Fucini

(Monterotondo, Grosseto, 1843 - Empoli 1921) scrittore italiano. Figlio di un medico condotto, fu aiuto ingegnere presso il comune di Firenze e più tardi ispettore scolastico, due professioni che gli consentirono di percorrere in lungo e in largo la campagna toscana. Esordì con Cento sonetti in vernacolo pisano (pubblicati nel 1872 con l’anagramma Neri Tanfucio), cui seguirono Cinquanta nuovi sonetti (1881): sono per lo più brevi dialoghi tra popolani, conditi di battute e modi proverbiali, in cui già affiora quella fresca vena bozzettistica che troverà più compiuta espressione in due popolari raccolte di novelle, Le veglie di Neri (1884) e All’aria aperta (1887), dove le macchiette, i personaggi bizzarri, divertenti o patetici, sono ambientati in un paesaggio arioso ed essenziale, che ricorda...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore