Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Alma Mater Studiorum. L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La millenaria storia della gloriosa Università di Bologna secondo il grande letterato piemontese Carlo Calcaterra. Un entusiasmante ed esaustivo percorso lungo le vicende e i protagonisti dell'istituto, dagli esordi medioevali con le fondamentali figure di Irnerio, Accursio, Graziano e Rolandino, attraverso le indagini scientifiche di Aldrovandi, Malpighi e Galvani, fino ai protagonisti del pieno Ottocento come Acri, Carducci, Righi, Trombetti e Venezian. La grande storia di una grande università. Carlo Calcaterra (1884-1952), amico prediletto di Gozzano, si formò all'Università di Torino e si occupò con grandi risultati di molti protagonisti della letteratura italiana, da Metastasio ad Alfieri, da Gioberti a Petrarca. Giunse all'Università di Bologna nel 1937 e chiuse la sua eccezionale carriera omaggiandola con questo importante e felice affresco datato 1948.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
25 settembre 2009
528 p., Brossura
9788873954613

Conosci l'autore

Carlo Calcaterra

(Premia, Novara, 1884 - Santa Maria Maggiore, Verbania, 1952) critico italiano. Docente di letteratura italiana presso le università di Milano e Bologna, fondatore di «Convivium» e di «Studi petrarcheschi», fu esponente del cosiddetto «metodo storico», cui affiancò una costante sensibilità ai problemi estetici e formali. Tra i suoi numerosi volumi: Storia della poesia frugoniana (1920), Il Parnaso in rivolta (1940), Nella selva del Petrarca (1942), Il Barocco in Arcadia (1950). Fra i testi da lui editi, i Trionfi di Petrarca (1927), tutta l’opera di G. Gozzano (1948) e I manifesti romantici del 1816 (1951).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore