Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'alleanza tra scienza e sapienza. Discorsi all'Università - Dionigi Tettamanzi - copertina
L'alleanza tra scienza e sapienza. Discorsi all'Università - Dionigi Tettamanzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'alleanza tra scienza e sapienza. Discorsi all'Università
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'alleanza tra scienza e sapienza. Discorsi all'Università - Dionigi Tettamanzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Università può essere il luogo in cui si intrecciano conoscenza e sapienza? L'ambiente in cui le parole si aprono alla Parola? La risposta del cardinale Tettamanzi è pronta e convinta. l'Università è il luogo del dialogo, in cui i saperi si confrontano nella ricerca della verità, e pertanto lo spazio ideale in cui realizzare l'alleanza tra scienza e sapienza. È questo il filo conduttore degli interventi rivolti dall'Arcivescovo di Milano al mondo universitario: discorsi e omelie pronunciati in diverse occasioni, dal 2002 al 2006, testimonianza di un'attenzione assidua e continua, con un intento al tempo stesso culturale, educativo e pastorale. Parlare di "alleanza" è impegnativo: il vocabolo va al cuore della rivelazione, nel senso di un messaggio promettente e di un impegno di fedeltà. Il termine "sapienza" rimanda alla ricerca appassionata e rigorosa dell'uomo che ama la sophia. È la sapienza che consente di penetrare il senso profondo dell'essere, della vita e della storia, andando oltre la superficie delle cose. Essa appare necessaria soprattutto oggi, "in un contesto culturale segnato dalla linea del dubbio sistematico o dalla certezza di non poter raggiungere la verità", quando la ragione rischia di essere prigioniera di una visione pragmatica, utilitaristica e riduttiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 gennaio 2007
XVIII-172 p., Brossura
9788834314418
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore