Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' alleanza mai revocata. Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei - Norbert Lohfink - copertina
L' alleanza mai revocata. Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei - Norbert Lohfink - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' alleanza mai revocata. Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' alleanza mai revocata. Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei - Norbert Lohfink - copertina

Descrizione


Il portale della cattedrale gotica di Strasburgo rappresenta la Chiesa come sposa superba e la Sinagoga come sposa ripudiata: donna con gli occhi bendati, anche se ancora intatta nella sua bellezza e dignità. Nel 1980, dal canto suo, Giovanni Paolo II ebbe a definire gli ebrei «il popolo di Dio dell'antica alleanza mai revocata» Norbert Lohfink va qui alla ricerca del fondamento biblico di questa formula, che all'epoca suscitò scalpore sia presso i cristiani che presso gli ebrei. Dietro il concetto di "nuova alleanza" si nasconde forse un antisemitismo cristiano? Si tratta di un concetto antagonista ereditato dalla Chiesa delle origini? L'autore analizza i testi biblici centrali sull'alleanza, sostenendo il bisogno di parlare di un'unica alleanza e di una duplice via di salvezza, dove quest'ultima va intesa come "dramma" di una sola realtà. La teoria della doppia via è un tentativo per evitare l'errore fatale della raffigurazione del portale della cattedrale di Strasburgo. E, muovendo ulteriori passi in avanti, invita a un ripensamento delle relazioni fra cristiani ed ebrei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
112 p.
9788839907011
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore