Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alla ricerca delle origini - Fabio Calabrese - copertina
Alla ricerca delle origini - Fabio Calabrese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Alla ricerca delle origini
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
27,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
23,22 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
27,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
23,22 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alla ricerca delle origini - Fabio Calabrese - copertina

Descrizione


«"L'idea che noi abbiamo delle nostre origini è una parte essenziale dell'idea che abbiamo di noi stessi". Questo libro, indagine condotta al di fuori di ogni scuola e di ogni dogma, ci porta a scoprire che molte verità non sono affatto tali, ma costruzioni ideologiche. In particolare si possono avanzare seri dubbi sull'origine africana della nostra specie; sulla leggenda secondo la quale le lingue e i popoli indoeuropei deriverebbero da agricoltori di origine mediorientale; sulla favola che la civiltà sarebbe nata in Medio Oriente nella Mezzaluna Fertile. Quest'ultima concezione può sopravvivere solo ignorando i grandi complessi megalitici europei spesso più antichi di millenni rispetto alle piramidi egizie e alle zigurrat mesopotamiche. Al contrario, alla base di tutte le grandi civiltà antiche, mediorientali, asiatiche si può riconoscere o un'influenza europea o un elemento europide, caucasico, bianco. Questa serie di menzogne che qui vengono contestate ha lo scopo di deprimere l'immagine che noi europei abbiamo di noi. La questione è politica e la lotta per la verità sulle nostre origini non si può disgiungere da quella per il futuro.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
15 giugno 2020
258 p., Brossura
9791280121011

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emanuela
Recensioni: 1/5
Perplessa e schifata

In linea di massima sono perfettamente d'accordo con la tesi dell'autore, poiché anch'io ho sempre pensato che la cosiddetta teoria out of Africa sia solo un'invenzione dei "soliti noti" con secondi e anche terzi fini. Tuttavia, il modo in cui l'autore porta avanti la sua tesi mi ha lasciata piuttosto perplessa e anche schifata. Mi lascia perplessa il fatto che l'autore lodi il paganesimo e lo consideri la vera identità dell'Europa. Frose gli sfugge il fatto che durante il paganesimo qui in Europa c'era la schiavitù e in molte zone del mondo oltre alla schiavitù c'erano anche i sacrifici umani. Mi ha lasciata poi piuttosto schifata il fatto che, citando "ad caxxum" un passo di Rudolf Steiner, lo faccia passare per uno che avversava il cristianesimo. Peccato che non sia così. Certamente Steiner ha sempre messo in guardia da certi aspetti delle religioni, ma non ha MAI detto una sola parola CONTRO le religioni, perché sa benissimo che tutto ciò che le religioni hanno fatto lo hanno fatto perché doveva essere fatto. E soprattutto Steiner non si è mai permesso di salire su un piedistallo e offendere chiunque non la pensi come lui, come invece fa Calabrese. Evidentemente Calabrese si considera un "eletto", un po' come quelli di quel popolo lì...

Leggi di più Leggi di meno
Vittorio
Recensioni: 5/5

Un libro che sfata il mito Ex oriente lux, restituendoci l'orgoglio di essere europei per l'assoluta antichità delle stirpi che popolarono il vecchio continente, svelando come l'Out of Africa altro non sia che un'idea politica priva di scientificità in contrasto con un quadro evolutivo multiregionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore