Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alla ricerca dei segni perduti. La diagnosi in neurologia - copertina
Alla ricerca dei segni perduti. La diagnosi in neurologia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Alla ricerca dei segni perduti. La diagnosi in neurologia
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alla ricerca dei segni perduti. La diagnosi in neurologia - copertina

Descrizione


Nell'era del neuroimaging e della tecnologia medica è ancora importante conoscere la semeiotica neurologica? La storia dei segni che attraverso l'esame obiettivo del malato hanno consentito in passato e consentono ancora oggi di formulare una precisa diagnosi, non è solo la rievocazione di momenti esaltanti del percorso che ha permesso a valenti medici di legare il loro nome a manovre cliniche o a specifiche patologie. Comprendere il significato di ogni segno neurologico presuppone conoscenza anatomo-fisiologica, richiede capacità di sintesi clinica, predispone alla necessità di porsi sullo stesso piano del malato. Una gestione condivisa e più umana del rapporto medico-paziente è indispensabile al neurologo per esercitare la sua arte, quanto è essenziale al malato per comprendere il percorso verso la possibile guarigione. La progressiva scoperta dei segni descritta in questo volume, che ha determinato il passaggio da una neurologia empirica a una scientifica, è un'occasione per sollecitare il neuroscienziato clinico a usare le neurotecnologie non in sostituzione ma a conferma del corredo semeiotico della patologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
15 dicembre 2011
Libro universitario
148 p., ill. , Brossura
9788843062041
Chiudi

Indice

Introduzione di Lorenzo Lorusso, Bruno Lucci e Vittorio A. Sironi
Parte prima
Il metodo clinico: storia e attualità
La nascita della clinica in neurologia di Giorgio Cosmacini
Il metodo artistico di Charcot: l'osservazione “pittorica” in neurologia di Fabio Simonetti
Fissare l'immagine in neurologia di Lorenzo Lorusso e Bruno Lucci
Joseph Jules Déjerine: viaggio nella semeiotica neurologica di Fabio Simonetti
I segni nascosti: storia della clinica e della semeiotica diagnostica neurochirurgica di Vittorio A. Sironi
Parte seconda
L'arte dei segni: passato, presente, futuro
Il martello di Alessandro Porro
Segni d'Italia di Bruno Lucci e Lorenzo Lorusso
Un segno indimenticabile di Alessandro Porro e Bruno Falconi
I segni del dubbio di Lorenzo Lorusso e Antonia Francesca Franchini
Evidence based neurological examination: quali segni neurologici? di Lorenzo Lorusso e Vincenzo Sidoti
Conclusione di Lorenzo Lorusso, Bruno Lucci e Vittorio A. Sironi
Gli autori
Ringraziamenti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi