Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura - John Barth,Martina Testa,Damiano Abeni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Autore di racconti e romanzi entrati nel canone della letteratura americana, John Barth è – insieme a Kurt Vonnegut, Joseph Heller, Italo Calvino – uno dei padri della narrativa postmoderna, che negli anni Sessanta ha sovvertito radicalmente le regole del realismo tradizionale, aprendo la strada alla contaminazione fra i generi e all’ironia del pop. Dopo averlo rilanciato in Italia pubblicando con successo tre sue opere di narrativa, ora minimum fax presenta per la prima volta ai lettori italiani un’antologia della sua produzione saggistica. I nove pezzi contenuti in questa raccolta rappresentano un prezioso compendio delle riflessioni di Barth sulla letteratura e sul mestiere di scrivere. Accanto a «La letteratura dell’esaurimento» e «La letteratura della pienezza» – due saggi fondamentali, considerati il manifesto del postmoderno – troviamo brillanti analisi critiche del minimalismo e del realismo letterario, considerazioni sul ruolo dello scrittore e l’arte della narrazione, nonché veri e propri consigli di scrittura per aspiranti romanzieri, ai quali Barth raccomanda di unire sempre all’«algebra» della tecnica il «fuoco» del sentimento e delle idee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
197 p.
Reflowable
9788875215590

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paola
Recensioni: 4/5

Nei nove saggi della raccolta L’algebra e il fuoco di John Barth, si cerca di dare risposta alle classiche domande sulla scrittura: perché si scrive?, perché si scrive proprio quello e non altro?, perché si scrive in quel modo e non in un altro?. Le argomentazioni sono fornite in chiave postmoderna. Barth in questo testo parla di racconti e degli autori che se ne sono occupati pienamente; parla di Carver e Faulkner, di Calvino e Borges, di Boccaccio e di quella che per lui è il modello da seguire: Sheherazade. È interessante notare come, quando si parla del mestiere di scrivere, egli attinga per prima cosa all’attività di leggere: come se la scrittura fosse il fuoco e la lettura, lo studio di ciò che è già stato scritto, rappresentasse l’algebra che la modula.

Leggi di più Leggi di meno
Sara Brugnano
Recensioni: 5/5

John Barth, autore postmodernista, in questi saggi dedicati alla scrittura dimostra come oltre alla passione sia necessaria la disciplina, la voglia di migliorarsi e la gavetta, compresi errori e momentanee delusioni. Consigliato a chi sente le farfalle nello stomaco quando pensa alla scrittura ma non ha ancora trovato il coraggio di buttarcisi a capofitto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Barth

(Cambridge, Maryland, 1930) scrittore e critico statunitense. Ha teorizzato l’esaurirsi delle forme della tradizione moderna e il definirsi di una narrativa postmoderna fondata sul recupero del mito e della fiaba. Nei romanzi L’opera galleggiante (The floating opera, 1956), Fine della strada (End of the road, 1958), Il coltivatore del Maryland (The sot-weed factor, 1960), Giles, ragazzo-capra (Giles goat-boy, 1966) ha tracciato, con straordinario gusto narrativo e funambolica perizia tecnica, una sorta di allegoria delle costanti grottesche e assurde della condizione umana. Nei racconti di La casa dell’allegria (Lost in the funhouse, 1968), in Chimera (1972, nt), in Lettere (Letters, 1979, nt), parodia del romanzo epistolare settecentesco che ha per protagonisti i personaggi dei precedenti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore