Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
L'alfiere
Attualmente non disponibile
11,30 €
-5% 11,90 €
11,30 € 11,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'alfiere - Carlo Alianello - copertina
Chiudi
alfiere

Descrizione


Pino Lancia è alfiere nell'esercito delle Due Sicilie, "un giovanottone alto e quadro a cui l'uniforme turchina dei Cacciatori a piedi stava come un guanto", un novellino che si ritrova nella battaglia di Calatafimi contro le camicie rosse. È il 1860 e la spedizione dei Mille squassa l'Italia. Liberale nell'animo, Pino servirà il suo re, Francesco II di Borbone, sino alla fine, a dispetto di ogni convenienza. Attraversando l'Italia in guerra in compagnia di un giovane francescano, mentre intorno a lui si dipana un'animatissima "commedia umana" di eroismo, amore e viltà, l'alfiere assiste alla caduta del regno e all'unificazione del paese sotto le insegne sabaude. Classico letterario da riscoprire, il romanzo racconta il Risorgimento dalla prospettiva inedita dei vinti. Perché chi l'ha detto che i buoni - e i cattivi - fossero tutti da una parte? Chi era il vero nemico dell'Italia, in quei tempi tumultuosi? "Garibaldi e i piemontesi che vengono di fuori e a tutti i costi ci vogliono regalare questa benedetta libertà, che chi sa che gli pare e il mondo resterà sempre quello che è, o quelli che ci hanno governati sino a ora e han tollerato il sopruso, il raggiro, la corruzione?" Prefazione di Piero Gelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
7 settembre 2011
487 p., Brossura
9788817050838

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Charlie57
Recensioni: 5/5
Narrativa d'altri tempi

Bel romanzo storico scritto magistralmente dall'autore. Splendide le descrizioni dei luoghi ove si svolge la storia e le coscienze e animi dei vari personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Rosa Piro
Recensioni: 5/5

Il primo romanzo di Carlo Alianello, uscito per la prima volta a Torino nel 1942. Precedette di quasi 16 anni "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa. E' il romanzo che ha permesso che in Italia rifiorisse il genere realista sulla scorta de "I Viceré" di De Roberto e questo merito gli va riconosciuto. Tomasi di Lampedusa guardò a questo romanzo di Alianello con fascino, e sicuramente ne fu attratto e influenzato nella composizione de "Il Gattopardo". Alianello va riscoperto e, soprattutto, gli va riconosciuto il merito di antesignano del nuovo romanzo realista in Italia nel Novecento.

Leggi di più Leggi di meno
aurelio
Recensioni: 5/5

Ho scoperto in ritardo Alianello, e me ne rammarico: credo che l'Alfiere sia un magnifico romanzo, oserei dire il migliore romanzo storico uscito in Italia dopo il Gattopardo (che però precede di qualche anno); anzi, per certi aspetti lo supera, soprattutto perché è molto più avvincente. Tra l'altro, fornisce una perfetta e interessantissima ricostruzione della società meridionale e presenta con rigore e intelligenza il "punto di vista" legittimista e antiunitario, pur con piena consapevolezza della sua antistoricità. In realtà è uno splendido romanzo d'ambientazione risorgimentale ed è veramente incredibile che un autore di tale caratura sia stato praticamente dimenticato in questo paese ingrato (benché da questo romanzo la RAI, ai suoi esordi, avesse addirittura ricavato un teleromanzo di successo). Profondo, commovente, oltremodo istruttivo. In una parola, stupendo. Assolutamente da riscoprire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Alianello

(Roma 1901-81) scrittore italiano. Ha pubblicato romanzi in cui traspare una personale visione della questione meridionale (L’alfiere, 1943; Soldati del re, 1952; L’eredità della priora, 1963) e altri di forte ispirazione evangelica (Maria e i fratelli, 1955; La nascita di Eva, 1966).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore