Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alfa e omega. Il giudizio universale tra oriente e occidente - Marcello Angheben - copertina
Alfa e omega. Il giudizio universale tra oriente e occidente - Marcello Angheben - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Alfa e omega. Il giudizio universale tra oriente e occidente
Disponibilità immediata
28,40 €
-5% 29,90 €
28,40 € 29,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Zuckerman Libri
29,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
29,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alfa e omega. Il giudizio universale tra oriente e occidente - Marcello Angheben - copertina

Descrizione


Alla fine dei tempi il Signore giudicherà l'umanità tutta, assegnando i luoghi della felicità eterna e dell'eterna sofferenza ai giusti e ai dannati. La certezza del Giudizio divino e l'attesa di quel giorno hanno dato luogo a espressioni visive che si sono venute configurando e hanno acquistato sempre maggiore precisione e analitico dettaglio nel corso dei secoli. È una vicenda figurativa la cui piena autonomia inizia fra VIII e IX secolo, ed è testimoniata significativamente in Occidente come in Oriente, dalla Spagna (León) alla Russia (Vladimir). Questo libro ne percorre le fasi, dai tempi in cui metafore, immagini parziali o collaterali ne hanno visualizzato l'uno o l'altro tema, fino alle soglie di quella pietra miliare costituita dal grande affresco michelangiolesco della Cappella Sistina. La particolare struttura adottata per il volume si basa su un saggio suddiviso cronologicamente e sulla presenza, alla fine di ogni capitolo, di una serie di approfondimenti su monumenti specifici, curati dai maggiori specialisti della materia. In tal modo viene valorizzata una lunga e diversificata serie di testimonianze - dai codici miniati ai mosaici, alla scultura, all'affresco - offrendo una panoramica unica per ampiezza e documentazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
256 p., ill. , Rilegato
9788852601248

Voce della critica

Nella prefazione Valentino Pace si augura che "il Lettore, giudicando (…) il libro nella sua globalità, ci collochi alla sua destra". Questo stesso era l'auspicio del fedele che guardava il Sommo Giudice: la raffigurazione del Giudizio universale è stata infatti una costante dell'arte cristiana e, tanto in Occidente quanto in Oriente, era la prima o l'ultima immagine che si vedeva entrando e uscendo dalla chiesa. Alfa e Omega illustra e indaga la persistenza e la diffusione del tema, dalla tarda antichità al Rinascimento e dalla Spagna (Léon) alla Russia (Vladimir), riunendo pregevoli fotografie e, insieme ai testi di Marcello Angheben, le schede di medievisti celebri quali Xenia Muratova, Robert Suckale, Joachim Yarza Luaces, Joachim Poeschke. Scandite fra l'alto medioevo, l'età romanica e il XIII secolo, lasciano emergere chiaramente i tempi pieni e i tempi vuoti dell'illustrazione del soggetto, dalla sua scomparsa in epoca merovingia alla capillare diffusione del XII secolo (sempre in controfacciata e normalizzata in Oriente, anche nelle lunette dei portali e poi nei pergami in Occidente). Attraverso il succedersi dei diversi tipi, dall'allegoria del pastore che separa le pecore dai capri alla pala del Giudizio universale di Rogier Van der Weiden all'Hôtel-Dieu di Beaune, si apprezzano le profonde differenze delle opere, ma anche insospettabili continuità, che carsicamente attraversano le specificità delle tecniche e si cristallizzano in capolavori celeberrimi: si pensi al San Giovanni di Münstair, alla cattedrale di Torcello o a Sant'Angelo in Formis; al timpano di Saint-Lazare di Autun, opera di Gislebertus, agli affreschi della cattedrale di San Demetrio a Vladimir e ai mosaici del battistero di Firenze, che di quelli condividono la matrice iconografica e altresì preludono al rinnovamento verificatosi nella Toscana della seconda metà del XIII secolo. Anche attraverso i codici miniati e fino a Luca Signorelli e a Michelangelo, ne risulta una sintesi iconografica tanto pregevole quanto attenta agli appoggi testuali. Alessio Monciatti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore