Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' album cremisi
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
120 p.
9788885303928

Voce della critica


scheda di Castaldi, M. L'Indice del 2000, n. 07

Anche in L'Album crŠmisi, costituito da 23 "pezzi facili" di narrativa, scritti per la radio o per riviste o per festival musicali a partire dalla seconda met… degli anni ottanta, Tommaso Ottonieri mette in scena il mondo della merce, che coinvolge tutto il contesto della comunicazione e della percezione contemporanea. Se la tradizione marxista parla di reificazione, di un atteggiamento passivo del soggetto nei confronti dell'oggetto-merce, qui avviene il contrario: si d… forma a un corpo, a un linguaggio, a un'esperienza mentale e carnale in cui la cosa ci divora mentre noi, attivamente, la divoriamo. Tutto il mondo "supermercatale" tende a un vortice plasmatico per cui la materia (corpo, lingua, oggetto) si decompone, si fa liquida, diventa Crema acida (Lupetti e Manni, 1997), come nel romanzo successivo a questi 23 pezzi facili. Non a caso Plastica della lingua (Bollati Boringhieri, 2000; cfr. "L'Indice", 2000, n.5) Š il titolo che Ottonieri ha dato a un suo saggio sulla letteratura recente, perch‚ questo Š quel che gli interessa: il punto di innesto, di metamorfosi, per cui le cose e i corpi non esistono come separati ma si plasmano a vicenda. L'oggetto merce non Š pi— qualcosa che si possa usare manipolare utilizzare comprare vendere, Š qualcosa che fa parte delle viscere del sangue della carne, dell'esperienza spaziale e temporale. Plastica Š perci• la straordinaria lingua di Ottonieri: plasma la merce e ne Š plasmata. In Le cose sono serene c'Š una mammina che conduce il figlio al supermercato tra i grana la nutella i pentoloni le banane "... ed io bevevo il tuo buon latte...". La mammina finisce per essere il supermercato che viene bevuto e da cui ci si fa bere "come se fossimo noi il liquido vivente". In Washing machine l'io narrante, intrappolato in un rullo di lavatrice, diventa la lavatrice, diventa quel vortice dal fondo del quale chiama l'amore perduto: "Quando cerco di fissare nella mente qualcosa del mio amore, allora io non vedo nient'altro che un vortice. Questo vortice. Inox, nel chiuso. Fangoso. Muggito". Questa scrittura plasmatica fa rivivere l'io-cosa in una placenta Inox, come l'action painter tirava fuori dalle vernici industriali la forma della tela, la sua "anima".

Marosia Castaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tommaso Ottonieri

1958, Avezzano

Tommaso Ottonieri è uno scrittore italiano. Tra i suoi titoli, L'album cremisi (Edizioni Empiria Ass. Cult., 2000), La plastica della lingua (Bollati Boringhieri, 2000), Le strade che portano al Fucino (Le Lettere, 2007), Elegia sanremese (Aragno, 2022), Cinema di sortilegi (La Vita Felice, 2024), libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore