Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Albert Einstein e Olinto de Perfetto. La vera storia della formula più famosa del mondo - Umberto Bartocci - copertina
Albert Einstein e Olinto de Perfetto. La vera storia della formula più famosa del mondo - Umberto Bartocci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Albert Einstein e Olinto de Perfetto. La vera storia della formula più famosa del mondo
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Albert Einstein e Olinto de Perfetto. La vera storia della formula più famosa del mondo - Umberto Bartocci - copertina

Descrizione


Con una nota biografica a cura di Bianca Mirella Bonicelli e il testo integrale dell'opera di Olinto De Pretto "Ipotesi dell'etere nella vita dell'universo". La vicenda di un clamoroso caso di priorità non riconosciuta, per comprendere la teoria della relatività senza "matematismi", per analizzare alcuni dei meccanismi con cui funziona la "comunità scientifica".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
22 febbraio 2014
200 p., Brossura
9788868320157

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guido
Recensioni: 5/5

Studio documentato e fondato su una logica ferrea, che dimostra come Einstein abbia tratto spunto (senza assolutamente plagiare, che sia chiaro) dalle ricerche di un fisico amatoriale italiano, Olinto De Pretto, per la sua famosa formula dell'energia e = mc^2. L'autore ricostruisce i passaggi personali che hanno consentito ad Einstein di conoscere l'opera dell'italiano e sottolinea come quest'ultimo avesse sviluppato la sua formula non nell'ambito della relatività, bensì della teoria dell'etere (ossia dello spazio occupato da un mezzo continuo e non formato da particelle discrete come nel vuoto newtoniano). Un libro di rara profondità intellettuale, assolutamente da acquistare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore