Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Agenzie di viaggio. Manuale pratico di gestione - Augusto Galli,Sergio Mario Ghisoni - copertina
Agenzie di viaggio. Manuale pratico di gestione - Augusto Galli,Sergio Mario Ghisoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Agenzie di viaggio. Manuale pratico di gestione
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
25,65 €
Chiudi
Agenzie di viaggio. Manuale pratico di gestione - Augusto Galli,Sergio Mario Ghisoni - copertina

Descrizione


Uno strumento per l'imprenditore che riassume le tematiche gestionali alla luce di tutte le novità normative (codice del consumo e legge sulla privacy), le innovazioni tecnologiche (internet e i CRS), le nuove opportunità di mercato. Una guida per la gestione della contabilità, dell'imposta sul valore aggiunto e delle imposte dirette, con un esame particolarmente approfondito del regime speciale dell'art. 74 ter dell'IVA e del nuovo studio di settore. Tutte le norme specifiche secondo le particolarità del settore per la compilazione dei bilanci, la dichiarazione IVA e la dichiarazione delle imposte dirette. Gli studi di settore e le recenti modificazioni in materia fiscale rispetto alla riforma delle imposte sulle società (IRES) e dell'imposta sulle persone fisiche (IRPEF). Uno strumento per i titolari e i direttori delle agenzie, per il loro personale amministrativo e per i professionisti che li assistono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

FAG
4
2008
1 febbraio 2008
Libro tecnico professionale
320 p., Brossura
9788882336776
Chiudi

Indice

Prefazione
Capitolo 1 - Il quadro normativo di riferimento: le leggi essenziali...
L’organizzazione generale del settore turismo - Il Codice del Consumo del 6 settembre 2005 - Il tour operator - L’agenzia di viaggio intermediaria - Il cliente viaggiatore - L’articolo 74ter del D.P.R. 633 del 26 ottobre 1972 - La fattura secondo l’articolo 74ter - Le leggi regionali - Le filiali - Prospetto delle leggi regionali
Capitolo 2 - Le norme a tutela della privacy
Definizioni - Obblighi - L’informativa - Il consenso - Le misure di sicurezza - Le misure minime di sicurezza con strumenti elettronici - Le misure minime di sicurezza senza l’uso di strumenti elettronici - Documento programmatico sulla sicurezza - I diritti dell’interessato - Obblighi e scadenze - Sanzioni - Sito garanteprivacy - Gestione della posta elettronica aziendale - Spamming - Un caso particolare
Capitolo 3 - Definizioni, sigle e concetti di base del mondo dei viaggi
Area gestionale - Area operativa - Area contabile e amministrativa
Capitolo 4 - L’apertura di una agenzia di viaggio: norme e regole
Il primo passo: la scelta del tipo di società - L’anno sociale: 1° gennaio-31 dicembre, oppure 1° marzoultimo giorno di febbraio - La scelta del nome - Il direttore tecnico - Le cauzioni - Le assicurazioni - Inizio e cessione dell’attività: gli adempimenti fiscali - Modalità di presentazione - Contenuto della dichiarazione - Dichiarazione di variazione dati - Dichiarazione di cessazione dell’attività - La partita IVA e il codice fiscale - L’iscrizione al Registro delle imprese - La classificazione delle attività economiche
Capitolo 5 - Indipendenti o aggregati: i network
L’adesione ad un consorzio di agenzie o ad un gruppo d’acquisto - La scelta di aprire con un contratto di franchising - La scelta di aprire con un contratto di associazione in Partecipazione - Le forme miste
Capitolo 6 - Gli strumenti di lavoro
La scelta del CRS - I CRS e Internet - Il tipo di configurazione e i diversi tipi di contratto - Gli altri strumenti di lavoro - Internet - La posta elettronica - Telefoni - Fax - Fotocopiatrice - Stampanti - I sistemi informatici di gestione aziendale e di contabilità
Capitolo 7 - L’attività di emissione della biglietteria
La biglietteria aerea - La licenza Iata - L’emissione della biglietteria aerea per le agenzie senza licenza Iata - Quando conviene chiedere la biglietteria Iata - Il biglietto elettronico - La biglietteria aerea delle compagnie low cost - La biglietteria ferroviaria - Le altre biglietterie
Capitolo 8 - I diritti di agenzia e gli sconti
Livello medio dei diritti di agenzia - La quota di apertura pratica - Gli sconti al cliente - La gestione amministrativa e contabile degli sconti
Capitolo 9 - I margini nell’attività di organizzazione dei viaggi
Il metodo del full costing - Conteggi per viaggi fuori UE - Conteggi per viaggi all’interno dell’UE - Il calcolo del break even point - Partenze plurime e determinazione dei prezzi di bassa e alta stagione
Capitolo 10 - Le forme di pagamento e le vendite a credito
Gli acconti - L’incasso cash di denaro contante - Il Bancomat - L’assegno bancario - Il bonifico bancario - La carta di credito - Le vendite a credito - Il Cash flow e la liquidità media - Come si costruisce uno strumento di controllo finanziario
Capitolo 11 - L’attività principale dell’agenzia di viaggio
Indifferenziazione o specializzazione - La scorciatoia dell’Incoming
Capitolo 12 - Il business plan
Che cos’è il business plan - L’indice degli argomenti da sviluppare - Il marketing mix - La formazione
Capitolo 13 - La gestione delle vendite
Vendite di turismo e vendite di commerciale - Il metodo di rilevazione delle vendite - La tempestiva individuazione dei problemi (e dei correttivi) - La soddisfazione del cliente - Gestire le vendite in rapporto ai margini
Capitolo 14 - Il controllo di gestione
Il pareggio di bilancio - Bilanci di verifica e indici relativi alla gestione - Volume di vendita per addetto - Il costo del lavoro - Il costo delle vendite - Redditività dell’agenzia - La remunerazione del capitale e l’utile per l’imprenditore
Capitolo 15 - La contabilità e il bilancio, obblighi civilistici
La contabilità ordinaria e il bilancio - Lo stato patrimoniale - Il conto economico - I registri contabili - Numerazione dei registri contabili - II registri fiscali - La contabilità semplificata (imprese minori) - Raffronto contabilità semplificata / ordinaria - Assenza di obblighi contabili - Quando è obbligatoria la contabilità ordinaria? - La contabilità ordinaria ed il piano dei conti - I mastri e i conti - I partitari - La competenza economica - I ratei e i risconti - Le chiusure e aperture contabili - La chiusura - Le aperture dell’esercizio successivo - Il bilancio di esercizio - Ditte individuali e società di persone - Principi generali - L’arrotondamento all’euro - Struttura e schemi - bilancio abbreviato - Struttura e schemi - bilancio ordinario - Nota integrativa
Capitolo 16 - Determinazione del reddito di impresa
La tassazione delle imprese - La determinazione del reddito di impresa - Plusvalenze ordinarie beni posseduti da più di tre anni (art. 86 c. 4) - Costi relativi ai mezzi di trasporto a motore (art. 164) - Costi relativi alla telefonia (art. 102 c. 9) - Manutenzioni e riparazioni di beni propri (art. 102 c. 6) - Costi deducibili per cassa (artt. 95 c. 5, 99 c. 4 e 109 c. 7) - Imposte indeducibili, sanzioni e multe (artt. 99 e 109) - Proventi tassabili per cassa, dividendi (artt. 58 e 89) - Spese di vitto e alloggio, noleggio auto e indennità chilometrica (art. 95 c. 3) - Perdite su crediti e svalutazione crediti (artt. 101 e 106) - Accantonamenti (art. 107) - Spese di rappresentanza ed erogazioni liberali (artt. 100, 108 e 109) - Ammortamenti dei beni materiali (art. 102) - Beni materiali strumentali di valore inferiore a euro 516,47 (art. 102 c. 5) - Il leasing o locazione finanziaria (art. 102 c. 7) - Ammortamento dei beni immateriali e delle spese a utilizzazione pluriennale (artt. 103 e 108) - TFR destinato a fondi pensionistici (articolo 10 D. Lgs. 5/12/2005 numero 252) - Rischi su cambi (artt. 76 c. 2 e 72) - Servizi da soggetti residenti in Stati con regimi fiscali privilegiati (art. 110 c. 11) - Interessi passivi - Distruzione o perdita dei beni
Capitolo 17 - La determinazione dell’Irap
La determinazione dell’imponibile Irap - Deduzioni Irap per l’abbattimento del cuneo fiscale - Irap - Deduzione per l’incremento dell’occupazione - Misura e condizioni - Determinazione delle medie - Suggerimenti pratici - Aree economicamente svantaggiate
Capitolo 18 - Come si calcolano le imposte
Come si calcola l’Ires (società di capitali) - Come si calcola l’Irpef (persone fisiche) - L’Irpef dal 2007 - Detrazione per imprese in contabilità semplificata - Detrazione per carichi di famiglia - Calcolo finale dell’imposta - Come si calcolano le addizionali Irpef - Redditi d’impresa soggetti ad imposta sostitutiva - Per nuove iniziative produttive (art. 13 legge 23/12/2000 n. 388) - Per attività marginali (art. 14 legge 23/12/2000 n. 388) - Nuovo regime dei contribuenti minimi (legge 244/2007, articolo 1.96-.117)
Capitolo 19 - Le imposte dirette, dichiarazioni e versamenti
La dichiarazione con il modello Unico - Modalità di presentazione - Presentazione telematica diretta della dichiarazione - La presentazione telematica tramite intermediario - Termini per la presentazione della dichiarazione - Modalità di pagamento Titolari di partita IVA - Non titolari di partita IVA - Termini di pagamento e acconti - Termini di pagamento - Acconti - Codici dei versamenti - Versamenti effettuati in ritardo - Rateizzazione - Cosa fare se ci si accorge che vi sono errori in Unico - Dichiarazione integrativa a proprio favore - Dichiarazione integrativa in aumento con ravvedimento - Dichiarazione integrativa in aumento senza ravvedimento - Il controllo delle dichiarazioni - Controllo automatizzato (tutte le dichiarazioni) - Controllo formale (dichiarazioni selezionate) - Controllo sostanziale (numero limitato di dichiarazioni, sulla base di criteri selettivi prefissati) - Contenuto della dichiarazione
Capitolo 20 - La normativa IVA
Adempimenti formali - Operazioni con IVA e senza IVA, in campo e fuori campo - Operazioni imponibili - Operazioni non imponibili - Operazioni esenti - Operazioni fuori campo - L’IVA indetraibile - Particolarità delle agenzie di viaggio. Il regime speciale - Caratteristiche del regime 74ter - Esempi di calcolo del regime speciale 74ter - Fatturazione nel regime speciale 74ter - Problematiche relative al regime speciale - Problematiche di bilancio - Il regime normale - Regime dei contribuenti minimi - Documentazione - La fattura - La ricevuta fiscale - Lo scontrino fiscale - Trasmissione telematica dei corrispettivi (D.L. 4 luglio 2006, n. 223 e successive modificazioni) - Il documento di trasporto integrato - Operazioni non soggette all’obbligo di certificazione - La documentazione contabile per il cliente - Sanzioni per violazione all’obbligo di certificazione - Le autofatture - Operazioni intra comunitarie (D.L. 30/08/1993 n. 331, convertito dalla legge 29/10/1993 n. 427) - Acquisti intra comunitari - Cessioni intra comunitarie - Elenchi riepilogativi delle cessioni ed acquisti intracomunitari - Registrazione - Registro delle fatture emesse - Registro dei corrispettivi - Registro degli acquisti - Registro dei corrispettivi 74ter - Registro dei costi 74ter - Calcolo periodico dell’imposta dovuta - Acconto IVA di dicembre - Comunicazione, elenchi e dichiarazioni annuali - Comunicazione annuale dati IVA - Dichiarazione annuale IVA - Contenuto della Dichiarazione annuale IVA - Elenco clienti e fornitori (D.L. 4 luglio 2006, n. 223)
Capitolo 21 - Ricavi e costi, documentazione e scritture
Ricavi per vendita in proprio servizi 74ter - Ricavi e costi - Documentazione da emettere - Scritture IVA - Scritture contabili - Ricavi da intermediazione di servizi singoli - Ricavi e costi - Documentazione da emettere - Scritture IVA - Scritture contabili - Ricavi da acquisto e rivendita a nome proprio di servizi turistici - Ricavi e costi - Documentazione da emettere - Scritture IVA - Scritture contabili - Ricavi per altri servizi - Ricavi e costi - Documentazione da emettere - Scritture IVA - Scritture contabili - Ricavi per vendita di beni legati al viaggio e turismo - Ricavi e costi - Documentazione da emettere - Scritture IVA - Scritture contabili
Capitolo 22 - I sostituti d’imposta e le ritenute di acconto
Generalità - Semplificazione per i piccoli sostituti - La certificazione dei compensi - La dichiarazione dei sostituti di imposta modello 770 - Le ritenute subite
Capitolo 23 - I versamenti previdenziali ed i collaboratori parasubordinati
Generalità - Terziario - Ammontare dei contributi - Versamenti - Il regime contributivo Inps/Gestione Lavoratori Autonomi (GLA) - Ammontare dei contributi - Versamenti (lavoratori autonomi con partita iva) - Versamenti (lavoratori parasubordinati) - Assicurazione infortuni - Ritenute Irpef - Il problema della prevalenza
Capitolo 24 - Gli studi di settore, i parametri e le metodologie di controllo
Gli studi di settore e i parametri - La congruità - L’adeguamento in dichiarazione - La coerenza - I nuovi indicatori di normalità - I nuovi indicatori di coerenza per società di capitali - Chi è soggetto agli studi di settore - Esclusione e inapplicabilità - Cause di esclusione - Soggetti non accertabili in base ai risultati dei parametri - Cause di inapplicabilità - Aziende multi-punto e multi attività - annotazione separata - Circostanze che possono giustificare gli scostamenti - Benefici in sede di ulteriore accertamento analitico-induttivo - Sanzioni - Ultimi interventi in materia di congruità ed inversione di onere della prova
Capitolo 25 - Gli studi di settore, i modelli
Come compilare i modelli - Il quadro F - Elementi contabili - Il quadro A - Personale addetto all’attività - Il quadro B - Elementi strutturali - Il quadro D - Elementi specifici dell’attività - Il quadro E - Beni strumentali - Il quadro X - Altre informazioni - Il quadro Z - Dati complementari
Capitolo 26 - I controlli analitici - metodologie di controllo
Lo statuto del contribuente - Le metodologie di controllo - L’accesso - Il controllo del volume d’affari - Analisi di alcune operazioni più ricorrenti - Controlli incrociati - Quantificazione dei ricavi omessi - Altri indizi e riscontri - Le indagini finanziarie (aggiornato nel 2007) - Richiesta al contribuente degli estremi identificativi dei conti - Richiesta dati, notizie e documenti agli istituti di credito e finanziari
Capitolo 27 - Altre imposte e tasse
L’imposta di bollo - Pagamento - Marca da bollo da euro 14,62 - Marca da bollo da euro 1,81 - Cambiali - L’imposta di registro - Adempimenti per la registrazione - Specificità dei contratti di locazione di immobili - La registrazione telematica dei contratti di locazione di immobili - Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU) e tariffa d’igiene ambientale (TIA) - Tassa o canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP ex TOSAP) - Imposta Comunale sulla pubblicità - Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) - Calcolo dell’Imposta - Tempi e modalità di pagamento - Il diritto annuale al Registro imprese (Camera di commercio) - Canoni abbonamento speciale TV.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore