Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Africa nella letteratura italiana (post)coloniale. Memoria, percezioni, rappresentazioni - copertina
L'Africa nella letteratura italiana (post)coloniale. Memoria, percezioni, rappresentazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L'Africa nella letteratura italiana (post)coloniale. Memoria, percezioni, rappresentazioni
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Africa nella letteratura italiana (post)coloniale. Memoria, percezioni, rappresentazioni - copertina

Descrizione


L'Africa è una tematica importante nella letteratura italiana. Presente sin dal Medioevo, il topos esplode nel Novecento e nel Duemila coinvolgendo autori di varie regioni d'Italia e di diverse origini. Il presente volume è dedicato alle modalità della sua rappresentazione nella letteratura italiana (post)coloniale, dalle percezioni medievali agli intrecci contemporanei e agli ibridismi postmoderni. Echeggiano considerazioni dantesche e descrizioni di popolazioni d'Africa negli scritti di Padre Cavazzi, si intrecciano letture dell'alterità africana nella narrativa novecentesca e in Marinetti. Analisi della memoria delle relazioni italo-eritrei in Lucarelli e nelle raccolte fotografiche "Asmara Dream" e "Roma negata" e studio delle identità ibride in Capretti e Dell'Oro si associano al ritorno sul passato doloroso del continente in Biondillo; inoltre, un saggio sull'italianità nera in Pap Khouma. L'insieme dei saggi concorre a costruire una "poetica della relazione" tra Italia e Africa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
11 novembre 2022
Libro universitario
176 p., Brossura
9791254960073
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore