Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Aforismi per Marie-Louise
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Aforismi per Marie-Louise - Elias Canetti,Jeremy Adler,Ada Vigliani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Aforismi per Marie-Louise
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nella Premessa a "La provincia dell'uomo" Canetti rivela che dedicarsi ai quaderni di appunti lo salvo` dalla opprimente concentrazione su un'unica opera, "Massa e potere", e da «un irrigidimento fatale». Una «valvola di sfogo», dunque, che col tempo conquisto` tuttavia sempre piu` spazio, sino a diventare uno dei pilastri della sua opera, giacche´ l'acutezza e l'intensita` di pensiero che vi sono dispiegate annoverano Canetti fra i piu` grandi autori di aforismi. Si puo` allora capire quale meraviglia e quale sensazione abbia suscitato la scoperta di un manoscritto autografo dove sono radunati centoventinove ‘aforismi' risalenti al settembre ottobre 1942: testi non solo in gran parte sconosciuti ma che, come ha notato Jeremy Adler, «contengono gia` le linee fondamentali della prosa breve di Canetti». Redatto in inchiostro blu scuro, con titoli e dedica in pastello giallo, e rilegato da un cordoncino dorato, il manoscritto fu offerto come dono di compleanno alla pittrice Marie-Louise von Motesiczky, con la quale Canetti aveva avviato in Inghilterra una relazione destinata a durare oltre mezzo secolo. E fu offerto il 24 ottobre 1942, mentre i tedeschi ingaggiavano contro i russi la terribile battaglia di Stalingrado e in Inghilterra – dove Canetti e la Motesiczky erano esuli – giungevano incessanti le notizie delle violenze perpetrate nei paesi occupati. Non stupisce quindi che piu` esplicitamente, rispetto ad altri testi coevi e gia` noti, gli "Aforismi per Marie-Louise" ruotino intorno all'orrore della guerra: «Combattono fra le dita dei piedi, nell'ombelico, dentro le narici, combattono nel didietro, sotto le ascelle, dentro le orecchie e in bocca, non c'e` luogo nascosto, non c'e` palmo, non c'e` poro, nelle cui profondita` non combattano l'uno contro l'altro all'ultimo sangue».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
101 p.
Reflowable
9788845976223

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 5/5
Canetti insuperabile

Libro imprescindibile in ogni biblioteca privata che si rispetti!

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 4/5

1942. L'Europa è dilaniata dalle violenze della seconda guerra mondiale. Infuria la battaglia di Stalingrado. 1942. Uno scrittore è interamente assorbito dalla stesura di un'opera - "Massa e potere" - che gli costerà ancora anni di fatiche. 24 ottobre 1942. Lo scrittore, Elias Canetti, dona all'amica - e poi amante - Marie-Louise von Motesiczky, nobildonna e pittrice, in occasione del suo compleanno, un manoscritto di poche pagine contenente alcune decine di aforismi, da lui detti "appunti". Pubblicati solo di recente, questi pensieri sparsi rappresentarono per l'autore una sorta di valvola di sfogo e l'inizio di una prassi - quella di alternare il rigore compositivo dell'opera maggiore con la libertà anarchica degli aforismi - per lui assai salutare negli anni a venire. Trattandosi per Canetti delle prime prove in questo genere letterario solo apparentemente facile, gli "Aforismi per Marie-Louise" non possono certo essere considerati un capolavoro, ma sono comunque interessanti perché testimoniano l'avvicinamento a un tipo di scrittura nel quale l'autore si sarebbe poi distinto nei decenni successivi. La seconda parte del volume presenta inoltre un interessante saggio di Jeremy Adler che può essere letto con profitto non solo per meglio intendere gli aforismi, ma anche per un primo avvicinamento generale all'autore. "Nessuno vuole essere la porta." (p. 11) "Nel balbettio si è più vicini all'origine del linguaggio." (p. 15) "La solitudine è un tentativo dell'uomo di collocarsi a un'eguale distanza da tutti i punti viventi dell'universo, perché tutti vogliono divorarlo." (p. 18) "Montò il suo letto in mezzo a due parole, per non perdersi nel sogno." (p. 23) "Sisifo ama il suo masso, perché lo trascina." (p. 28) "Chiunque riderà a guerra finita, sia messo a morte per averla dimenticata con tanta leggerezza." (p. 30)

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Breve, forse troppo, ma di quella brevità che scatena gli incendi, o i romantici tagli su una guancia o le rovine di un cuore. Venticinque foglie preziose da cullare nelle tasche del tempo; un uomo in dedica a una donna attraversa, in un flusso di sillabe mai domo, le strade del proprio conflitto e insieme della propria impotenza, vertigini calme e labirinti impossibili, per giungere all'unica stazione ancora degna nelle intemperie delle fatiche a narrare: la semplice consegna dell'amore. "Montò il suo letto in mezzo a due parole, per non perdersi nel sogno". Canetti ha abitato il breve come un continuo percorso di scalini a fuggire da ogni sistematica comprensione della vita, come a placare in sè quella marea instancabile che divora il cuore con domande eccessive, teoremi stantii, logore analisi. E aveva ragione; l'indicibile si abbraccia meglio nel poco, nel granello, nell'ultimo brillio di una coda di stella. "Anche solo per saperne di meno, mi piacerebbe sapere di più"; contraddizione e sorriso, grugno insoddisfatto e carezza di coraggio, queste le note che diffonde questo stupendo quaderno, figlio dell'esilio, della guerra e dell'eterno bisogno di respiro contro i mille tragitti dell'avversione diffusa. Canetti non esita, perché sa e tocca le necessità prime del vivere. "Tutto si può uccidere: una persona, un'opera, un nome e persino un dio, ma non un amore vero". Il lungo saggio di Jeremy Adler completa e allinea benissimo le scaglie del taccuino, dando al testo una cronologia, un contesto e l'ordine del tempo interiore. "Ha così tanti bersagli che non tira nemmeno"; ci resta come sempre l'insoddisfatta felicità che persevera a leggere ogni cosa di quest'autore magnifico, le sue lune, i sui timori, la sua veggenza e i suoi misteri, come in corteo di commossi sforzi a rifiutare e insieme farsi sospingere dall'indicibile oceano delle cose, perché "nel balbettio si è più vicini all'origine del linguaggio".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elias Canetti

1905, Rusçuk

Eias Canetti è stato uno scrittore bulgaro di lingua tedesca, Premio Nobel per la letteratuna nel 1981. Nato in una famiglia di ebrei sefarditi, ebbe come lingue materne l'antico spagnolo e il bulgaro. Lettore molto precoce, nel 1911 si stabilì a Manchester con la famiglia e lì imparò l'inglese. Dopo la morte improvvisa del padre, nel 1912, si attaccò fortemente alla madre che divenne la figura dominante della sua educazione intellettuale. A Vienna (1913) e poi a Zurigo (1916) conquistò la quarta lingua: il tedesco, a cui poi sarà sempre fedele come scrittore. Nel 1921 fu a Francoforte e nel 1924 a Vienna, per volere della madre e dello zio cominciò a studiare chimica. Si laureò ma non fece mai il chimico poichè sin dall'infanzia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore