Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Le affinità elettive

Le affinità elettive di Johann Wolfgang Goethe
Recensioni: 5/5
Il successo complessivo delle Affinità elettive (1809) - il romanzo oggi più studiato e, forse, più amato di Goethe - fu immediato e palese, nonostante l'indubbia complessità dell'intreccio e le perplessità di taluni intellettuali circa la sua compatibilità con le regole e le convenzioni morali all'epoca prevalenti. Il titolo allude allo straordinario, ineffabile potere delle affinità fra elementi chimici, che molto avrebbe in comune, secondo l'autore, con le leggi occulte che governano la repulsione e l'attrazione nell'ambito dei rapporti umani. Come ben illustra il ricco e originale saggio introduttivo, ci si trova dinanzi a un romanzo quasi filosofico, ove si medita e si fa meditare, tra l'altro, sul matrimonio, sul senso autentico della famiglia, sulla violazione delle tradizioni e delle norme etico-spirituali cristiane, nonché sulla sorte terribile che travolge quanti le abbandonino. L'epilogo amaro, anzi tragico del libro rimanda, evidentemente, alla convinzione goethiana secondo cui, sopra tutti i sentimenti umani, dominino dispoticamente forze che, potentissime quanto insondabili, sfuggono, di fatto, ai canoni imposti dalla società e dalla storia.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore