Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti - copertina
Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti - copertina

Descrizione


Questa miscellanea di studi è stata promossa, nell'ambito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, da un gruppo di amici e colleghi che hanno voluto celebrare il compimento dell'attività didattica svolta da Sergio Martinotti nell'ateneo milanese per circa un trentennio. La raccolta, nel suo ampio excursus temporale (dal Medioevo ai giorni nostri), sviluppa percorsi tematici diversi senza una delimitazione di campo univoca. Eppure questo 'concert à plusieurs voix', questo vario dispiegarsi di orientamenti e angolazioni e, soprattutto, questa proiezione in tempi e temperie tanto distinti quanto lontani, sembrano cogliere l'attitudine di fondo di uno studioso che rivela ampi interessi, certamente non circoscrivibili ad anguste prospettive storiografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 dicembre 2005
438 p., ill.
9788834312162

La recensione di IBS

Critico musicale e musicologo, Sergio Martinotti si è laureato in Lettere all'Università Cattolica di Milano con Giuseppe Vecchi, ha studiato pianoforte con Alberto Mozzati, frequentando i corsi di Paleografia Musicale di Cremona e Bologna. Ha insegnato dal 1966 al Conservatorio «Verdi» di Torino e dal 1972 al 2002 è stato docente di Storia della Musica all'Università Cattolica di Milano. L'attività dello studioso si è proposta in direzioni diverse, ma affatto consonanti. In veste di critico musicale ha collaborato con «La Tribuna» di Roma, il «Corriere del Ticino», «La Stampa» e altri periodici. Particolarmente intenso si è rivelato l'apporto a enciclopedie, riviste culturali italiane e trasmissioni radiofoniche. Ha svolto conferenze presso molte istituzioni musicali italiane e ha partecipato come relatore a convegni internazionali di musicologia. La sua copiosa produzione scientifica si è esplicata, oltre che in numerosi saggi, nei libri Ottocento strumentale italiano (Bologna 1972), Bruckner (3a ed. aggiornata, Torino 2003) e Brahms (Milano 1980).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore