Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
L'adone
Disponibile in 3 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'adone - Giambattista Marino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
adone

Descrizione


"È del poeta il fin la meraviglia", affermava Giovan Battista Marino, e veramente è fonte di meraviglia l'"Adone", il maggior manifesto poetico del barocco italiano ed europeo. Nella favola di Adone, antieroe passivo e femmineo, negazione dell'eroe forte e coraggioso, in un divertito e continuo rovesciamento si mescolano e insieme si negano tutti i generi tradizionali, dalla favola mitologica al poema cavalleresco, al romanzo d'avventura. E nell'esile storia del giovinetto amato da Venere e ucciso da un cinghiale si innestano come in un caleidoscopio innumerevoli digressioni e straordinarie prove di virtuosismo poetico, in cui Marino trasfuse tesori di poesia attinti da un'infinita selva di autori antichi e moderni, ripresi, contaminati, variati. L'"Adone" è un poema che creò da sé le sue regole dettando un nuovo modello alla poesia della sua epoca perché, come affermava l'autore, "la vera regola è saper rompere le regole a tempo e luogo, accomodandosi al costume corrente e al gusto del secolo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
2 voll., 2343 p.
9788817046756

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leonardo
Recensioni: 2/5

Opera di grande interesse ma commento gravemente insufficiente per una poesia a tratti così complessa, note poco esaustive e scarsissimo impegno da parte del curatore ad illustrare i passaggi più oscuri. Sulla base della mia esperienza quando non si dota un testo delle spiegazioni necessarie è perché non lo si è letto, oltre a non averne voglia. Sostanzialmente una pura trovata commerciale essendo l'unica buona edizione di questa opera. A Marino voto 9 al curatore voto 0.1

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Nonostante le sfortune critiche, l'Adone di Giovan Battista Marino, un indubbio capolavoro della nostra letteratura, è stato costantemente presente nel mercato editoriale, almeno dall'età risorgimentale a oggi, raggiungendo con l'edizione commentata da Giovanni Pozzi (Mondadori, 1976) uno dei livelli più alti nella proposta dei testi antichi. Non sembrava possibile superare questa edizione, ricchissima nel commento, avvalorata da un'importante lettura introduttiva. L'Adone che ci viene proposto ora dalla Rizzoli a cura di Emilio Russo, autore anche di un'aggiornata e utilissima monografia su Marino (Salerno, 2008), riesce a fare un passo ulteriore, soprattutto nel rendere fruibile un testo non difficile, ma certo complesso e ricchissimo. Quello che di primo acchito viene spesso messo in rilievo dell'Adone è la sua lunghezza, la continua creazione di nuove situazioni che prolungano, dilatano, dilazionano una trama già fissata dal mito, quindi senza suspense. L'edizione della Rizzoli è tuttavia un felice invito alla lettura. Il testo è integrale (vi sono anche le allegorie e l'introduzione di Chapelain), però con una bella impaginazione e con un ricco ma essenziale commento in fondo alle pagine (il commento di Pozzi era in un volume a parte, l'edizione di Pieri, pur avvalendosi di pregevolissime pagine introduttive, non ha commento) e la lettura è resa estremamente piacevole, facilitata anche dalle snelle analisi critiche a inizio di ogni canto. Il lettore che scorre le fluide ottave mariniane, se vuole un approfondimento o cerca un'interpretazione o la verifica di un'intertestualità, deve solo spostare l'occhio al fondo della pagina e trova rapidamente soddisfazione alle sue domande, senza quasi dover sostare nel godimento del testo. L'attuale edizione tiene conto dei commenti e delle interpretazioni precedenti, quelle di Pozzi in primis, ma con essi dialoga in modo fruttuoso, con la forza anche delle recenti scoperte d'archivio che proprio Emilio Russo e l'attivissima Clizia Carminati hanno messo a segno. Il curatore oltretutto si avvale, per i suoi precedenti studi, di una perfetta conoscenza delle opere di Tasso, il poeta con il quale Marino dialoga e compete in tutto il poema, per cui riesce a evidenziare moltissimi debiti che l'Adone ha con i versi tassiani, della Liberata, del Mondo creato, delle Rime. Ma che cosa può trovare il lettore moderno nella lettura di questo poema che distende per più di cinquemila ottave una trama che si può risolvere in poche righe (neppure duecento i versi di Ovidio dedicati agli amori di Venere e Adone, assai meno quelli di Nonno di Panopoli, autori da cui Marino dipende)? Molto davvero: anzitutto l'Adone si presenta oltre che come il poema dell'eros ("viva amor che 'n cielo e 'n terra / de la pace trionfa e de la guerra", Adone 2, 159), come una meditazione sulla morte. Solo apparentemente è il poema degli amori della dea della bellezza con il più bel giovane dei miti, perché l'attesa dell'evento che cancellerà la vita di Adone è una minaccia costantemente discussa, chiacchierata, allontanata, ma inevitabile, come è la nostra. È stato a lungo discusso che cosa sia, come genere letterario, l'Adone. Alle contestazioni dei contemporanei di Marino che non lo volevano considerare poema epico, il poeta scriveva che è poema "divino, perché parla de i dei", inferendo che è mitologico, ma anche che è superiore all'epica. Recentemente è stato definito da Guglielminetti un tentativo di "romanzo" (e il romanzo è genere del Seicento). Cherchi invece ha sottolineato che l'epica c'è, e si sviluppa nell'ultimo canto dove si lascia il mito per la storia. Validissime ambedue le letture, ma ci pare che l'Adone si presenti come il poema di tutti i poemi, una voluta summa di tutte le narrazioni. Un po' come il contemporaneo e conterraneo di Marino, Giambattista Basile, scrive Lo cunto de li cunti (che è titolo tutt'altro che banale, avendo ascendenza biblica: Cantico dei cantici), così Marino crea il poema dei poemi. Nell'Adone vi sono aggregate tutte le forme narrative: la fiaba, i miti, la novella, vi è la satira, il poema cavalleresco, l'eroicomico, l'epico, l'autobiografia, l'orazione, la favola, la lettera, e vi è il teatro, la lirica, il canto, il tragico e il comico, e, si sa, vi è l'anatomia e l'astrologia (l'elogio a Galileo), la storia e la geografia, la contemporaneità politica e religiosa. La contemplazione delle inesorabili leggi che governano il mondo con eterna vitalità è l'anima del poema, come si vede nella dea della bellezza che mai invecchia o smette di pensare alla vita, che dalla fecondità e dall'amore rinasce. Ma le leggi naturali e Venere lasciano da parte il singolo essere umano, fragile, caduco, mortale, di cui qui il bel giovane è l'emblema. Adone morto è stato da alcuni critici comparato a Cristo, ed è vero che Marino lo rappresenta come il Cristo deposto, richiamando persino le pitture sul tema. Anche se è difficile far combaciare del tutto Adone con Cristo, è evidente che Marino, proponendoci il giovane come l'Ecce homo, porta nel poema anche l'Incarnazione, il pensiero del Dio fatto uomo che muore, mentre l'eterno, e persino il creato, restano perenni.   Erminia Ardissino  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Napoli 1569-1625) poeta italiano.La vita Figlio di un giureconsulto, fu avviato riluttante agli studi di legge. Frequentò giovanissimo letterati e mecenati; protetto prima dal duca Ascanio Pignatelli, poi dal duca Innigo de Guevara, dal 1592 entrò al servizio di Matteo di Capua, principe di Conca. Fin da allora, la sua più grande aspirazione era quella di vivere all’ombra di un potente sovrano: la corte gli si configurava come un’occasione di fortuna e di avventura e, insieme, come unico spazio che gli consentisse di dar libero sfogo alle sue doti d’artista. Nel 1600 dovette fuggire da Napoli, dopo essere stato imprigionato per falsificazione di bolle vescovili (già due anni prima aveva conosciuto il carcere, forse per aver costretto una ragazza ad abortire). Si trasferì a Roma, dove fu al...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi