Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Adolescenti senza tempo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Adolescenti senza tempo - Massimo Ammaniti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Adolescenti senza tempo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il modello di adolescenza elaborato dalla psicologia e dalla psicoanalisi a partire dal primo Novecento sembra oggi inadeguato a descrivere il periodo della transizione dall’infanzia all’età adulta. La fisionomia dell’adolescente appare mutata. In particolare, le profonde trasformazioni sociali e culturali che hanno segnato gli ultimi settant’anni, la rivoluzione digitale anzitutto, hanno rimodellato via via le caratteristiche delle generazioni che si sono succedute. Nel nostro tempo, l’adolescenza si estende ben oltre i vent’anni, a volte sembra non terminare mai. Occorre chiedersi se l’adolescenza dei trattati di psicologia esista ancora o non si debba invece ridefinire questa età attraverso i molteplici comportamenti che esprime. Con il supporto di esempi concreti ed evocative citazioni tratte dal mondo dell’arte, Massimo Ammaniti descrive i diversi percorsi di ragazze e ragazzi per i quali il tempo della crescita si congela. E i genitori? Di fronte alla difficoltà del compito, oscillano spaesati tra complicità e assenza, consapevoli di dover ridefinire il proprio rapporto con i figli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
218 p.
Reflowable
9788832850840

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Egome
Recensioni: 5/5

Già nella introduzione si percepisce l’importanza dell’argomento trattato e la sua attuale complessità. L’adolescenza di oggi è qualcosa di completamente diverso da quella di ieri. La crisi puberale è più precoce (l’endocrinologia ha sottolineato il ruolo ‘trigger’ del gene GPR54), ma il raggiungimento di una maturazione biologica in campo psico-sociale è più tardiva, anche sino ai 30 anni di età e oltre. Le neuroscienze ci aiutano a capire questi cambiamenti (rapporto disarmonico fra sistema limbico iperattivo nell’adolescente e corteccia frontale-prefrontale, ancora in consolidamento); ma anche i mutamenti sociali ( come è cambiata oggi la famiglia in una società ‘fluida’; l’evaporazione’ del padre, secondo Lacan …), tecnologici ( internet, social, cyberbullismo …), etici, ambientali rivestono un ruolo preminente. Esistono percorsi variabili dell’ adolescenza ( di tipo continuo, accelerato, tumultuoso), ma tutti caratterizzati da una dilatazione dell’identità individuale: l’ Ego freudiano - cosi presente nell’infanzia - tende a venir meno e a trasformarsi in un ‘We – go’, cioè in una identità di gruppo, nel quale l’adolescente riesce ad identificarsi. Non più i riti di passaggio (maturità, sevizio militare, matrimonio), ma i rituali del gruppo cui si vuole appartenere ( vestiario, capigliatura. scelte musicali e socio-culturali condivise …) per soddisfare il narcisismo, che subentra come difesa per compensare la perdita delle identificazioni infantili . E’ evidente la difficoltà di interpretare, capire e consigliare questi giovani , giunti a ‘ metà del guado’ fra infanzia ed età adulta. Smarriti e incerti i giovani, disorientati e spesso frustrati i genitori che non riescono a capire quale sia il loro nuovo ruolo ( ‘amici’ o educatori autorevoli dei figli ?) e soprattutto come comunicare in maniera costruttiva col figlio/a così diverso/a da quel bambino/a che conoscevano poco tempo prima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Ammaniti

Professore universitario italiano, Massimo Ammaniti insegna Psicopatologia dello Sviluppo all'Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Manuale di psicopatologia dell'infanzia (Raffaello Cortina 2001), Pensare per due. Nella mente delle madri (Laterza 2008), Noi. Perché due sono meglio di uno (Il Mulino, 2014), La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia (Raffaello Cortina 2014), La famiglia adolescente (Laterza 2015), La curiosità non invecchia (Mondadori, 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore